Piani di assistenza infermieristica - Linee guida per un'assistenza personalizzata 7/ed. [Doenges - Minerva Medica]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788877116260
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 7
- Pagine
- 1.006
Disponibile
71,40 €
84,00 €
Edizione italiana a cura di Paola FERRI in collaborazione con Maria Giovanna BERNARDI, Paola BERNARDI, Federica DAVOLIO, Rosanna LOMBARDI, Daniela MECUGNI, Orietta RIBOLI, Paola VOLPI
Il volume presenta 70 piani di assistenza standardizzati e 8 percorsi clinico-assistenziali (Clinical Pathway) relativi ad altrettanti problemi prioritari di salute.
Per ogni problema prioritario sono accuratamente descritti:
patologia, fattori eziologici, dati epidemiologici, trattamenti e prognosi;
il luogo di cura e assistenza che si differenzia in base alla gravità della malattia e alle necessità assistenziali;
i problemi di salute correlati;
i dati di base dell'accertamento della persona assistita organizzati in divisioni diagnostiche;
gli esami diagnostici richiesti dal disturbo in atto e la spiegazione scientifica degli esiti possibili;
le priorità infermieristiche secondo le quali ordinare le diagnosi infermieristiche per la costruzione del piano di assistenza;
gli obiettivi di dimissione che devono essere raggiunti dalla persona prima della dimissione dall'assistenza infermieristica;
le diagnosi infermieristiche attese in considerazione dei problemi correlati alla patologia in atto con l'elenco delle possibili correlazioni, dei segni e dei sintomi;
i risultati attesi espressi in comportamenti misurabili per valutare sia i progressi che l'efficacia dell'assistenza erogata;
azioni e interventi infermieristici pianificati per promuovere la risoluzione dei problemi identificati. La loro organizzazione in interventi indipendenti e collaborativi rispecchia la funzione autonoma e collaborativa dell'assistenza infermieristica;
le motivazioni o basi logiche di ogni azione e intervento infermieristico, per supportare l'apprendimento dello studente nella comprensione delle motivazioni logiche e scientifiche che sottendono ciascuna attività infermieristica e per aiutare l'infermiere nel decidere se gli interventi siano appropriati per quella specifica persona;
le considerazioni potenziali utili per l'assistenza infermieristica della fase post-acuta o post-dimissione, da adeguare in base all'età della persona assistita, alle sue condizioni fisiche, alla presenza di complicanze, alle risorse personali e alle responsabilità legate al ruolo sociale, familiare e lavorativo.
Tutti i piani standardizzati proposti illustrano i collegamenti fra i tre linguaggi infermieristici standard riconosciuti dalla American Nurses Association (ANA), il cosiddetto sistema NNN. Tali linguaggi sono le diagnosi infermieristiche elaborate dalla North American Nursing Diagnosis Association Internaional, i risultati infermieristici (nursing outcomes classification NOC) e gli interventi infermieristici (nursing interventions classification NIC) sviluppati dall'Iowa Outcomes Project e dall'Iowa Interventions Project.
Per le sue caratteristiche didattiche e cliniche il volume rappresenta un indispensabile strumento di studio e approfondimento per:
Studenti dei Corsi di Laurea e dei Master clinici infermieristici.
Tutor e docenti dei corsi di formazione di base, post-base e continua
Infermieri clinici che erogano assistenza infermieristica in ambito ospedaliero, residenziale e comunitario.
Coordinatori e dirigenti infermieri impegnati ai vari livelli dell'organizzazione dell'assistenza.
Il volume presenta 70 piani di assistenza standardizzati e 8 percorsi clinico-assistenziali (Clinical Pathway) relativi ad altrettanti problemi prioritari di salute.
Per ogni problema prioritario sono accuratamente descritti:
patologia, fattori eziologici, dati epidemiologici, trattamenti e prognosi;
il luogo di cura e assistenza che si differenzia in base alla gravità della malattia e alle necessità assistenziali;
i problemi di salute correlati;
i dati di base dell'accertamento della persona assistita organizzati in divisioni diagnostiche;
gli esami diagnostici richiesti dal disturbo in atto e la spiegazione scientifica degli esiti possibili;
le priorità infermieristiche secondo le quali ordinare le diagnosi infermieristiche per la costruzione del piano di assistenza;
gli obiettivi di dimissione che devono essere raggiunti dalla persona prima della dimissione dall'assistenza infermieristica;
le diagnosi infermieristiche attese in considerazione dei problemi correlati alla patologia in atto con l'elenco delle possibili correlazioni, dei segni e dei sintomi;
i risultati attesi espressi in comportamenti misurabili per valutare sia i progressi che l'efficacia dell'assistenza erogata;
azioni e interventi infermieristici pianificati per promuovere la risoluzione dei problemi identificati. La loro organizzazione in interventi indipendenti e collaborativi rispecchia la funzione autonoma e collaborativa dell'assistenza infermieristica;
le motivazioni o basi logiche di ogni azione e intervento infermieristico, per supportare l'apprendimento dello studente nella comprensione delle motivazioni logiche e scientifiche che sottendono ciascuna attività infermieristica e per aiutare l'infermiere nel decidere se gli interventi siano appropriati per quella specifica persona;
le considerazioni potenziali utili per l'assistenza infermieristica della fase post-acuta o post-dimissione, da adeguare in base all'età della persona assistita, alle sue condizioni fisiche, alla presenza di complicanze, alle risorse personali e alle responsabilità legate al ruolo sociale, familiare e lavorativo.
Tutti i piani standardizzati proposti illustrano i collegamenti fra i tre linguaggi infermieristici standard riconosciuti dalla American Nurses Association (ANA), il cosiddetto sistema NNN. Tali linguaggi sono le diagnosi infermieristiche elaborate dalla North American Nursing Diagnosis Association Internaional, i risultati infermieristici (nursing outcomes classification NOC) e gli interventi infermieristici (nursing interventions classification NIC) sviluppati dall'Iowa Outcomes Project e dall'Iowa Interventions Project.
Per le sue caratteristiche didattiche e cliniche il volume rappresenta un indispensabile strumento di studio e approfondimento per:
Studenti dei Corsi di Laurea e dei Master clinici infermieristici.
Tutor e docenti dei corsi di formazione di base, post-base e continua
Infermieri clinici che erogano assistenza infermieristica in ambito ospedaliero, residenziale e comunitario.
Coordinatori e dirigenti infermieri impegnati ai vari livelli dell'organizzazione dell'assistenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Doenges Marilynn E.; Moorhouse Mary Frances; Murr Alice C. |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Aspetti e orientamenti nel nursing medico-chirurgico L'ambiente sanitario in continua evoluzione La dimissione precoce L'invecchiamento della popolazione Il progresso tecnologico Il futuro dell'assistenza infermieristica Conclusioni Il processo di assistenza: le diagnosi infermieristiche per la pianificazione dell'assistenza Pianificazione dell'assistenza Struttura del piano di assistenza Accertamento Priorità infermieristiche Obiettivi di dimissione Diagnosi infermieristiche Risultati attesi Pianificazione Motivazioni e basi logiche Conclusioni Pensiero critico: adattare la teoria alla pratica Strumento di accertamento per una persona adulta riferito all'area medico-chirurgica (database) Accertamento: Sig. R.S. Valutazione Documentazione Piano di assistenza: Sig. R.S. Disturbi cardiovascolari Ipertensione: grave e severa Insufficienza cardiaca cronica Angina (coronaropatia/sindrome coronarica acuta) Infarto del miocardio Aritmie (inclusa tossicità digitale) Cardiochirurgia: assistenza postoperatoria – by-ass aortocoronarico, by-pass coronarico minimamente invasivo, cardiomioplastica, sostituzione valvolare Tromboflebite: trombosi delle vene profonde (incluse considerazioni sull'embolia polmonare) Disturbi respiratori Broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma Polmonite Cancro del polmone (assistenza postoperatoria) Pneumotorace – Emotorace Chirurgia radicale del collo: laringectomia (assistenza postoperatoria) Assistenza ventilatoria (meccanica) Tubercolosi polmonare Squilibrio respiratorio acido-base Acidosi respiratoria Alcalosi respiratoria Disturbi neurosensoriali Glaucoma Crisi convulsive Trauma craniocerebrale (fase acuta e riabilitativa) Accidente cerebrovascolare/stroke Ernia del nucleo polposo (rottura del disco intervertebrale) Chirurgia dell'ernia discale Lesione del midollo spinale (fase acuta e riabilitativa) Sclerosi multipla Disturbi gastrointestinali Sanguinamento gastrointestinale superiore ed esofageo Gastrectomia subtotale e resezione gastrica Patologie infiammatorie croniche intestinali: colite ulcerosa, enterite regionale (morbo di Crohn, ileocolite) Deviazioni intestinali: assistenza postoperatoria di ileostomia e colostomia Appendicectomia Peritonite Colecistite con colelitiasi Colecistectomia Disturbi endocrini e metabolici Disordini alimentari: anoressia e bulimia nervosa Disordini alimentari: obesità Obesità: intervento chirurgico (chirurgia bariatrica) Diabete mellito/chetoacidosi diabetica Ipertiroidismo (tirotossicosi, malattia di Graves) Tiroidectomia Epatite Cirrosi epatica Pancreatite Supporto nutrizionale totale: alimentazione enterale e parenterale Squilibrio del metabolismo acido-base Acidosi metabolica Alcalosi metabolica Disturbi ematologici Anemia (da deficit di ferro, perniciosa, aplastica, emolitica) Crisi da anemia falciforme Leucemia < Linfomi Disturbi urinari e renali Insufficienza renale acuta Insufficienza renale cronica Dialisi renale (considerazioni generali) Dialisi renale peritoneale Emodialisi Diversione urinaria/urostomia (assistenza postoperatoria) Iperplasia prostatica benigna Prostatectomia Urolitiasi (calcolosi renale) Disturbi dell'apparato riproduttivo femminile Isterectomia Mastectomia Disturbi ortopedici e traumatologici Fratture Amputazione Sostituzione articolare totale Disturbi dermatologici Ustioni: termiche, chimiche, elettriche (fase acuta e convalescenza) Disturbi infettivi e immunologici Sepsi e setticemia La persona HIV positiva Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) Artrite reumatoide Considerazioni sul trapianto (postoperatorio e durata della vita) Altri disturbi e aspetti generali dell'assistenza Aspetti psicosociali dell'assistenza Intervento chirurgico Assistenza in strutture residenziali, semiresidenziali e riabilitative Astinenza acuta da alcol Dipendenza e riabilitazione dall'abuso di sostanze Cancro Assistenza alla fine della vita e in hospice Considerazioni sui disastri Considerazioni di tipo pediatrico Squilibrio idroelettrolitico Demenza tipo Alzheimer e demenza vascolare |
Questo libro è anche in: