Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pianeta Uomo. Livello Di Vita E Sviluppo Demografico

ISBN/EAN
9788820473785
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
272
35,00 €
L'analisi delle interdipendenze che, collegando variabili demografiche, economiche e sociali, condizionano lo sviluppo equilibrato delle società umane, permette di comprendere meglio la realtà in cui viviamo e consente di affrontare in maniera razionale la gestione dell'attuale periodo di transizione che, se sapremo gestire correttamente le risorse e prevedere le conseguenze future delle decisioni prese, consentirà il passaggio dalla logica della contrapposizione che ha governato il mondo nel passato, alla logica della cooperazione che dovrà caratterizzare il futuro dell'umanità. Con questo volume l'autore si propone di fornire un contributo alla conoscenza del pianeta uomo, esaminando gli aspetti dello sviluppo demoeconomico delle popolazioni e cercando di individuare le principali cause del sottosviluppo, le possibili metodologie di analisi e le strategie di intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Giovannetti Arrigo
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 41
Lingua Italiano
Indice • Introduzione PARTE PRIMA: ASPETTI CARATTERISTICI DELLO SVILUPPO DEMO-ECONOMICO * Premessa * Cenni storici * Analisi dello sviluppo demografico ed economico * Principali cause e conseguenze economiche del sottosviluppo * Evoluzione degli studi sull'interdipendenza tra lo sviluppo demograrico e quello economico PARTE SECONDA: CENTRALITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO NEL PROCESSO DI SVILUPPO DEMOGRAFICO ED ECONOMICO • Introduzione • Il mercato del lavoro * Fonti statistiche * Premessa * Informazioni disponibili sulla domanda di lavoro in Italia * Informazioni disponibili sull'offerta di lavoro in Italia * Le rilevazioni dell'Istituto centrale di statistica * Le rilevazioni del Ministero del lavoro * Le rilevazioni della Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria) * Confronto tra le stime disponibili del numero degli occupati * Confronto tra le stime disponibili delle persone in cerca di lavoro. * La mobilità del lavoro * Concetto di mobilità del lavoro * Misure della mobilità del lavoro * Retribuzioni e costo del lavoro * La Cassa integrazione guadagni (Cig) * Le rilevazioni statistiche della Cee * Occupazione e disoccupazione nei paesi comunitari * I salari nei paesi comunitari • Analisi di alcune relazioni caratteristiche del mercato del lavoro * Relazione tra domanda e offerta di lavoro * Relazione tra salari, disoccupazione e inflazione: "Il modello di Phillips" • Appendice * "La curva di Phillips: una rassegna teorica", di Massimo Martucci PARTE TERZA: PRINCIPALI METODOLOGIE PER LO STUDIO DELL'EVOLUZIONE ECONOMICA E DEMOGRAFICA DELLE POPOLAZIONI • Introduzione • Analisi temporale e spaziale della struttura del sistema * Individuazione del periodo storico * Raccolta dei dati di base * Analisi critica delle serie di dati * Analisi delle serie storiche * Analisi storico descrittiva applicata allo sviluppo demo-economico italiano: squilibri regionali dello sviluppo in Italia * Premessa * Differenziazione spaziale dello sviluppo demografico * Squilibri geografici dello sviluppo socio-economico. * Analisi delle serie spaziali • Principali indicatori utilizzabili per l'analisi dello sviluppo demo-economico * Introduzione * Rapporti medi, rapporti marginali ed elasticità * Rapporti di composizione • Metodi di previsione di lungo periodo * Classificazione delle metodologie * Gli scenari • Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo