Pianeta Hotel & Food Management. Con E-book. Con Espansione Online. Per Gli Ist. Professionali Accoglienza Turistica 3

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891401717
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 352
Disponibile
16,00 €
Pianeta Hotel & Food Management, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva è un corso di studi indirizzato ai nuovi Istituti professionali servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
In particolare, questo volume è destinato al V anno della Articolazione Accoglienza turistica, cogliendo così le specifiche peculiarità richieste dalle Indicazioni ministeriali per le singole articolazioni.
In linea con la riforma, che ha inteso accentuare gli aspetti tecnici degli Istituti professionali, il presente volume affronta gli argomenti oggetto di studio dando ampio spazio alla raffigurazione grafica di documentazione, particolarmente utile alla comprensione degli argomenti stessi.
I principali processi produttivi e gestionali dell’azienda nel suo complesso, ed in particolare, dell’azienda alberghiera e ristorativa, sono trattati in chiave manualistica; ampio respiro è dedicato agli esempi, agli esercizi ed in genere a qualsivoglia attività che possa supportare gli allievi nella fase di acquisizione di discipline per le quali risulta di particolare importanza «l’addestramento sul campo».
L’articolazione in Percorsi autoconsistenti, ognuno dei quali si compone di lezioni, consente, infine, al docente ampia libertà in ordine alle modalità di trattazione degli argomenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Maio M. Gabriella |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2014 |
Tipologia | Prodotto in piu_ parti di diverso format |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Percorso A Il mercato turistico nazionale ed internazionale Lezione 1 Le destinazioni turistiche 1 La destinazione turistica: significato 2 La destinazione turistica nella prospettiva della domanda 3 La destinazione turistica nella prospettiva dell’offerta 4 La destinazione turistica nella prospettiva olistica 5 Tipologie di destinazioni 6 Il ciclo di vita di una destinazione 7 Gli stakeholder di una destinazione Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 La gestione delle destinazioni turistiche 1 Il destination management 2 Come nasce un fenomeno turistico 3 I fattori push 4 I fattori pull 5 Il territorio come risorsa per la destinazione 6 Tipologie di destinazioni e ruolo del territorio 7 L’applicazione del destination management nel settore turistico 8 Il destination management e le destinazioni community 9 Le azioni del destination management per la valorizzazione di una destinazione community 10 Le strutture organizzative per l’azione di destination management Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 Evoluzione del mercato turistico 1 Il turismo nell’antichità 2 Il turismo nel Medioevo 3 Dal pellegrinaggio al Grand Tour 4 Dal turismo aristocratico al turismo di massa 5 Il turismo di massa e i suoi sviluppi 6 Turismo e globalizzazione 7 Una «svolta culturale»: dalle 4 S alle 4 E Schema di sintesi Verifiche Lezione 4 Nuovi turismi 1 Il contesto del mercato turistico contemporaneo 2 La nuova domanda turistica 3 L’evoluzione dell’offerta turistica 4 Nuovi modi di viaggiare: turismo sostenibile e responsabile 5 Nuovi turismi: shopping tourism 6 Nuovi turismi: viaggi culturali Schema di sintesi Verifiche Percorso B Il marketing turistico e il web marketing Lezione 1 La funzione del marketing 1 Che cos’è il marketing 2 Il marketing del settore turistico-ristorativo 3 I compiti del marketing 4 Analisi della domanda 5 La segmentazione del mercato 6 La scelta del mercato obiettivo: identificazione di una appropriata strategia 7 Il posizionamento 8 Il mercato ristorativo e le sue trasformazioni 9 I consumi di pasti fuori casa: evoluzione e stili Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 Il marketing operativo 1 Il marketing mix 2 Il prodotto 3 Il ciclo di vita del prodotto 4 Il prezzo 5 La comunicazione 6 La distribuzione Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 Il piano di marketing 1 La preparazione del piano di marketing 2 Le ricerche di marketing 3 Le fonti di informazione 4 Tipologie di ricerche 5 Il piano di marketing Schema di sintesi Verifiche Lezione 4 Il turismo e il web marketing 1 Internet e turismo 2 Turismo e web 2.0 3 Dal marketing tradizionale al web marketing 4 Che cos’è il web marketing? 5 Strumenti e tecniche di web marketing 6 Il marketing non convenzionale 7 Pianificare una Internet strategy 8 Le comunità virtuali e il turismo 9 La brand reputation Schema di sintesi Verifiche Percorso C La pianificazione aziendale e i suoi strumenti Lezione 1 Pianificazione e redazione del business plan 1 La pianificazione e la programmazione aziendale 2 Le fasi della pianificazione 3 Il piano d’impresa o business plan 4 Il piano d’impresa di una azienda turistico-ristorativa Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 Il budget e il controllo di gestione 1 Il controllo di gestione 2 Il budget 3 Due strumenti diversi per la pianificazione aziendale: il business plan e il budget 4 Il processo di budgeting 5 Tipologie di budget 6 L’analisi degli scostamenti e il reporting 7 Esempio di redazione di un budget economico di una azienda ristorativa Schema di sintesi Verifiche Percorso D L’organizzazione turistica e le norme di settore Lezione 1 Le forme di turismo e le relative discipline 1 Le preferenze dei consumatori 2 Il turismo culturale 3 Il turismo della natura e l’agriturismo 4 L’ecoturismo 5 Il turismo del mare: pesca-turismo e ittiturismo 6 Il turismo termale e del benessere 7 Il turismo crocieristico Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche 1 L’amministrazione centrale del turismo 2 Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 3 Le Conferenze permanenti e la Conferenza unificata 4 L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo 5 L’Automobile Club d’Italia 6 Il Club Alpino Italiano 7 L’amministrazione periferica del turismo 8 Il turismo e gli enti non territoriali 9 Le associazioni private e il turismo Schema di sintesi Verifiche Lezione 3 Il turismo in ambito internazionale ed europeo 1 Organismi internazionali operanti nel turismo 2 L’Organizzazione mondiale del turismo 3 Le organizzazioni non governative 4 Il diritto europeo e il turismo 5 Atti europei indirizzati al settore turistico Schema di sintesi Verifiche Lezione 4 I finanziamenti statali ed europei 1 La spesa pubblica per il turismo 2 Dalla legge 488/1992 al Fondo sviluppo e coesione 3 Il Fondo buoni vacanze 4 Il D.M. 29 marzo 2012 5 Il Piano strategico per lo sviluppo del turismo 6 Imposta di soggiorno e imposta di sbarco 7 Il turismo nell’Unione europea 8 Il fondamento giuridico dell’intervento finanziario europeo 9 I fondi strutturali 10 Il funzionamento dei fondi strutturali 11 Programmazione degli interventi dei fondi strutturali 12 Il nuovo quadro politico per il turismo europeo Schema di sintesi Verifiche Percorso E I contratti di viaggio e di trasporto Lezione 1 Il contratto di viaggio e i principali contratti di rilevanza turistica 1 Il contratto di viaggio 2 Il trasporto 3 La spedizione 4 Il contratto di affiliazione commerciale (franchising) 5 Il catering e il banqueting 6 La sponsorizzazione 7 Il contratto d’albergo 8 Deposito alberghiero e responsabilità dell’albergatore 9 La multiproprietà Schema di sintesi Verifiche Lezione 2 La disciplina dei trasporti 1 Trasporti e sviluppo turistico 2 Il trasporto ferroviario 3 Il trasporto su strada 4 Il trasporto aereo e il diritto della navigazione 5 Il trasporto marittimo Schema di sintesi |
Questo libro è anche in: