Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831436
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La scuola se
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
16,00 €
In una società delle globalizzazioni, radicalmente adulto-centrica, l'età senile vive un'immagine 'difettiva' - espropriata di ruoli e di funzioni alla quale finisce inevitabilmente per assoggettarsi. Viene costretta in lunghe sequenze di censure e di prescrizioni normative che investono i suoi atteggiamenti verso il corpo, la salute, la mente, l'amore e la sessualità. Scritto a più mani, il testo si sofferma su: la pedagogia della terza età, la mente dell'anziano, le risorse di un carattere invecchiato (frabboni, oliverio, dozza); la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la dimensione transazionale del gioco, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti (pinto minerva, cerrocchi, ellerani, chianese); le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, 'buone pratiche' per abitare l'anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano (dozza, d'ugo, kofler). Il volume è rivolto a chi si forma per lavorare in servizi dedicati agli anziani e, più in generale, a chi intende scoprire questa età della vita, creare e vivere relazioni solidali nei molteplici contesti in ambito professionale e privato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dozza Liliana; Frabboni Franco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La scuola se |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Concezioni e destini, Franco Frabboni, La pedagogia della terza età (I motori del duemila: la Conoscenza e la Formazione; Al piano nobile abita l'ultima stagione della vita) Alberto Oliverio, La mente dell'anziano (Il cervello, Le funzioni cognitive; Gli adattamenti; La creatività; La prevenzione dei fenomeni involutivi) Liliana Dozza, Il carattere invecchiato, una risorsa d'identità (Continuare a vivere, finché si campa; Formarsi per tutta la vita; Co-costruire appartenenze e identità: ti dono i miei racconti, immagino e sogno i tuoi) Parte II. Dimensioni di vita Franca Pinto Minerva, La vecchiaia. Tra perdite e nuove possibilità esistenziali (I molteplici percorsi dell'invecchiamento; Una identità poco definibile; Il peso minaccioso delle parole; Apprendere a invecchiare; Formazione, trasformazione, cambiamento; Una scelta radicale. Cambiare la vita) Laura Cerrocchi, Il gioco nella senilità; Il gioco nella vita; La senilità: nuova età della vita; L'anziano nelle società a capitalismo avanzato; Educare nell'/età senile; La funzione transizionale del gioco nell'età senile) Piergiuseppe Ellerani, Apprendere ad invecchiare (Una formazione tra pari: apprendimento continuo e pratiche cooperative; La promozione di contesti formativi tra pari-anziani) Gina Chianese, Costruire la resilienza negli anziani (Gli anziani oggi; La resilienza: caratteristiche generali; Costruire la resilienza in età anziana) Parte III. Condizioni di vita Liliana Dozza, Anziani, famiglie e politiche sociali (Le politiche per gli anziani in Italia; Condizioni anziana e piani di sviluppo; Capacità, potenzialità e risorse in età anziana) Rossella D'Ugo, Tipologie di servizi per una città a misura di anziano (Il cambiamento negli spazi di vita anziani; Progetto servizi per gli anziani) Doris Kofler; Abitare nell'anzianità (Quando non è più possibile vivere tra le mura domestiche; L'anziano a Zurigo: un esempio di modello abitativo; "La casa nel quartiere": l'anziano che popola la città; Quando l'anziano cambia colore di pelle) Gina Chianese, Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
