PHTLS - Prehospital Trauma Life Support 7/ed. + DVD

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821429255
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 7
- Pagine
- 624
Disponibile
83,30 €
98,00 €
Il PHTLS, Prehospital Trauma Life Support, scritto dalla National Association of Emergency Medical Technicians (NAEMT) in collaborazione con l’American College of Surgeons Committee on Trauma, è un’indispensabile risorsa per l’insegnamento e la formazione del personale dedito al trattamento preospedaliero dei pazienti traumatizzati.
Questo testo, giunto alla settima edizione, fornisce le linee guida per identificare e trattare le patologie che derivano da eventi traumatici e per organizzare, in modo rapido ed efficiente, il trasferimento del paziente verso il centro ospedaliero più idoneo.
Questo manuale è un indispensabile strumento di lavoro per medici, infermieri, studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia e per tutti coloro che desiderano impegnarsi a svolgere con competenza e professionalità il difficile mestiere del soccorritore.
PUNTI DI FORZA
● Rispetto alla precedente edizione, è stato aggiunto un nuovo capitolo, che include informazioni su scienza e arte della medicina (Scienza e arte dell’assistenza preospedaliera: principi, preferenze e ragionamento critico), mentre altri sono stati ampiamente rivisti e aggiornati.
● Tutti i capitoli seguono una struttura comune: obiettivi; scenario clinico; nozioni di anatomia, fisiologia e fisiopatologia; valutazione e gestione preospedaliera; note riassuntive; soluzione dello scenario presentato. Tabelle, disegni e immagini a colori, box riassuntivi rendono più immediata la comprensione del testo.
● Il manuale è corredato da un DVD contenente 29 video in lingua inglese che illustrano le procedure step-bystep.
All’interno del volume, un’icona di riferimento contrassegna le tecniche presenti sul DVD.
Maggiori Informazioni
Autore | NAEMT; Adducci Alberto; Oliviero Giorgio |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | SEZIONE 1 - Introduzione 1. PHTLS: passato, presente e futuro, 2. Prevenzione delle lesioni traumatiche. SEZIONE 2 - Valutazione e trattamento 3. Scienza e arte dell’assistenza preospedaliera: principi, preferenze e ragionamento critico, 4. Cinematica del trauma, 5. Valutazione della scena, 6. Valutazione e trattamento del paziente, 7. Vie aeree e ventilazione, 8. Shock. SEZIONE 3 - Lesioni specifiche 9. Trauma cranico, 10. Trauma spinale, 11. Trauma toracico, 12. Trauma addominale, 13. Trauma muscoloscheletrico, 14. Ustioni, 15. Trauma pediatrico, 16. Trauma geriatrico. SEZIONE 4 – Riepilogo 17. Principi fondamentali dell’assistenza preospedaliera al paziente traumatizzato. SEZIONE 5 - Incidenti maggiori e terrorismo 18. Gestione delle catastrofi, 19. Esplosioni e armi di distruzione di massa. SEZIONE 6 - Considerazioni particolari 20. Trauma ambientale I: caldo e freddo, 21. Trauma ambientale II: annegamento, folgorazione, immersione e alta quota, 22. Assistenza traumatologica in ambienti selvaggi, 23. Supporto medico tattico civile d’emergenza (TEMS), Glossario, Indice analitico. TECNICHE SPECIFICHE SEZIONE 2 - Valutazione e trattamento 7. Sublussazione della mandibola, 7. Modalità alternativa di sublussazione della mandibola, 7. Sollevamento del mento, 7. Cannula orofaringea (Inserimento con sollevamento di lingua e mandibola, Metodo di inserimento con abbassalingua), 7. Cannula nasofaringea, 7. Ventilazione con dispositivo pallone-maschera (metodica a due soccorritori), 7. Dispositivi sopraglottici (Combitube, Dispositivi King), 7. Maschera laringea, 7. Intubazione orotracheale del paziente traumatizzato sotto visione diretta, 7. Intubazione orotracheale frontale (“faccia a faccia”), 7. Cricotirotomia con ago e ventilazione percutanea transtracheale, 8. Accesso vascolare intraosseo, 8. Applicazione del laccio emostatico: Israeli Trauma Bandage. SEZIONE 3 - Lesioni specifiche 10. Dimensioni e applicazione del collare cervicale, 10. Log-roll (A. Paziente supino, B. Paziente prono o semiprono), 10. Applicazione di una tavola spinale lunga al paziente in piedi (“abbattimento”) (A. Tre o più soccorritori, B. Due soccorritori), 10. Immobilizzazione da seduto (presidi di estricazione a corsetto), 10. Estricazione rapida (A. Tre o più soccorritori, B. Due soccorritori), 10. Seggiolino di sicurezza per bambini, 10. Dispositivo di immobilizzazione per bambini, 10. Rimozione del casco, 11. Decompressione con ago. |
Questo libro è anche in: