Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Petrarca e la morte. Tra «Familiari» e «Canzoniere»

ISBN/EAN
9788854872097
Editore
Aracne
Collana
Dulces musae
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
300

Disponibile

20,00 €
Dal carme funebre per la madre Eletta alla "querimonia" di Magone nell''Africa', dalla meditazione sulla morte nel 'Secretum' al lamento di Dolor con cui si conclude il 'De remediis utriusque fortune': incessante è la meditazione di Petrarca sulla morte, a gara con i classici. Negli anni intorno al 1348 l'infittirsi delle morti degli amici intensifica la riflessione intorno ai colpi di Fortuna: nasce il sentimento del sopravvissuto, costretto a confrontarsi con lunghi anni di assenza e di desiderio delle persone amate. Le rime "in morte" del canzoniere si intrecciano così con le coeve lettere delle 'Familiari', con le ultime egloghe del 'Bucolicum carmen', in una rete complessa di rinvii che questo studio cerca di illuminare.

Maggiori Informazioni

Autore Stroppa Sabrina
Editore Aracne
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Dulces musae
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio