Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Petrarca (Baldassari Gabriele;Berra Claudia - Carocci)

ISBN/EAN
9788829029334
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
504

Disponibile

44,00 €
L'opera di Francesco Petrarca ha goduto di un'immensa fortuna ed è oggetto tuttora di studi e ricerche in molti paesi. Con una straordinaria varietà di stili e argomenti, la sua produzione spazia dalla celeberrima e insuperata lirica amorosa alla storia, all'epica e alla bucolica, dall'epistolografia alla meditazione morale e religiosa, alla polemica politica e culturale. Grazie ai contributi di oltre venti studiosi, il volume offre un ritratto a tutto tondo di Petrarca, il primo intellettuale europeo moderno. Secondo gli orientamenti più aggiornati della critica, vengono illustrati i principali aspetti delle sue opere volgari e latine, della sua formazione, del suo pensiero, della sua eredità. Emerge così un progetto intellettuale ambizioso e multiforme che, pur mutando nel tempo, si mantiene coerente a sé stesso, coniugando il recupero della classicità latina e la profondità sapienziale del cristianesimo per elaborare una riflessione sull'uomo che segna ancora oggi la civiltà occidentale.

Maggiori Informazioni

Autore Baldassari Gabriele;Berra Claudia
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1485
Lingua Italiano
Indice

1. L’opera storiografica ed erudita di Caterina Malta
Il progetto sugli uomini illustri. Tempi e forme del De viris/La concezione storiografica/La scrittura della storia/Storia ed erudizione nei Rerum memorandarum libri, tra aneddoto ed exemplum morale/Geografia, antiquaria e viaggio dell’anima nell’Itinerarium/Approfondimenti bibliografici
2. La poesia latina di Enrico Fenzi
Africa/Bucolicum carmen/Epystole/Carmina varia/Psalmi penitentiales/Approfondimenti bibliografici
3. Opere di riflessione religiosa e morale di Bernhard Huss
Tra eremo e società: De vita solitaria, De otio religioso/Petrarca tra un Padre della Chiesa e i propri libri: il Secretum meum/Una roccaforte stoica in un mondo caotico? Il De remediis utriusque fortune/Approfondimenti bibliografici
4. Epistolografia di Monica Berté
La “rinascita” del genere epistolare/Le due grandi raccolte epistolari: modalità e tecniche di allestimento/Le Sine nomine: natura e funzione del “Libro senza titolo”/Approfondimenti bibliografici
5. Invettive di Lorenzo Geri
Petrarca e i verborum certamina/Le maldicenze della Curia e il mechanicus che scrive libri: Invective contra medicum/La sfida al cardinale simoniaco: Invectiva contra quendam/ “Un libro piccolo sopra un grande argomento”: il De suis ispsius et multorum ignorantia/In difesa dell’Italia contro i barbari: Contra eum qui maledixit Italie/Approfondimenti bibliografici
6. Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere) di Gabriele Baldassari
Frammenti o libro?/La struttura del libro/Dai frammenti al libro/Il libro nel tempo/Narratività e coerenza/L’amore e Laura/Approfondimenti bibliografici
7. Triumphi (Trionfi) di Vinicio Pacca
L’immaginario trionfale/La tradizione romanza/La struttura/La storia redazionale/Approfondimenti bibliografici
8. Rime disperse di Paola Vecchi Galli
Estravaganti e disperse/Note sulla tradizione e valutazione del repertorio/Metodi di studio/Approfondimenti bibliografici
Questioni
9. L’autobiografia ideale
 di Sabrina Stroppa
Scrivere di sé: destinatario e destinatari dell’autobiografia/Autoritratti nel tempo e nei luoghi/Le autobiografie di Petrarca/La mutazione dei tempi come fonte di autobiografia/Approfondimenti bibliografici
10. La biblioteca di Marco Petoletti
Libri comites/Gli antichi/I Padri della Chiesa e gli autori medievali/Il Virgilio Ambrosiano/Approfondimenti bibliografici
11. Petrarca e Dante di Stefano Carrai
Le dichiarazioni di Petrarca su Dante/La memoria della Commedia nei Rerum vulgarium fragmenta/Il fascino delle petrose/Petrarca lettore della Vita nova/Un’imitazione conclamata: i Triumphi/Approfondimenti bibliografici
12. Petrarca e Boccaccio di Natascia Tonelli
Amici dell’alloro, amici della poesia/Tappe e testimonianze di un’amicizia/Petrarca lettore di Boccaccio/Approfondimenti bibliografici
13. La memoria poetica classica di Loredana Chines
Parlare con i libri/Un poeta e i suoi autori/Temi e topoi: dal classico alla mitopoiesi/Approfondimenti bibliografici
14. La tradizione volgare di Giulia Ravera e Francesco Amendola
Petrarca e i trovatori/Petrarca, i siciliani e i prestilnovisti/Petrarca e lo Stil novo/Approfondimenti bibliografici
15. Lingua e metrica dei Fragmenta di Arnaldo Soldani
Questioni preliminari/Il fiorentino di Petrarca: una grammatica poetica/La lingua di Petrarca al cospetto di Dante. Il repertorio lessicale/Sintassi e orchestrazione testuale/La metrica: generi e prosodia/Una lingua per i secoli a venire/Approfondimenti bibliografici
16. Petrarca, la politica, la storia di Jiří Špička
Nell’orbita dei Colonna e della Curia avignonese/L’idea di Roma e dell’Italia/Poeta laureato in cerca di Augusto/Approfondimenti bibliografici
17. Petrarca e la filosofia di Luca Bianchi
Petrarca filosofo?/Contro la Scolastica/Contro i medici e i filosofi “averroisti”/Contro Aristotele: la felicità/Contro Aristotele: la conoscenza del mondo naturale/Il “divino” Platone/La “vera filosofia”/Petrarca antimoderno e il pensiero del Rinascimento/Approfondimenti bibliografici
18. Petrarca e la sensibilità per la natura: il paesaggio e la geografia di Sara Ronzoni
La nuova attenzione verso il mondo fisico/Il paesaggio e l’io/La natura e gli altri: gli amici, gli antichi, Laura/L’interesse geografico tra letteratura, viaggi ed etica/Gli spazi dell’arte/Approfondimenti bibliografici
19. «Pinger cantando». Petrarca, la cultura visiva e la musica di Andrea Torre e Luca Zuliani
Petrarca e la cultura visiva/Petrarca e la musica/Approfondimenti bibliografici
20. La fortuna: Petrarca nell’Umanesimo di Paolo Pontari
Petrarca dux magister/Il circolo umanistico fiorentino/Primus vero omnium: Petrarca padre dell’Umanesimo e gloria d’Italia/La critica letteraria del secondo Quattrocento/Approdi cinquecenteschi/Approfondimenti bibliografici
21. La fortuna: il petrarchismo di Tiziano Zanato
Quale definizione di petrarchismo?/Petrarchismo quattrocentesco/Il discrimine Pietro Bembo/Petrarchismo cinquecentesco
Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio