Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Peter Pan. Il Racconto, Il Mito, Il Senso Educativo

ISBN/EAN
9788856804195
Editore
Franco Angeli
Collana
Linee laboratorio infanzia narrativa educazione
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
128

Disponibile

15,00 €
Qual è il significato educativo di un classico della letteratura per l'infanzia come peter pan? Perchè rileggerlo oggi? Con queste domande di fondo, nella prima parte alessandra avanzini ripercorre le avventure di peter pan, costruendo un'inedita interpretazione del testo giocata intorno alla figura di una mamma che racconta. Nella seconda parte, luciana bellatalla procede ad un'interpretazione di peter pan finalizzata ad individuarne i caratteri quali mito cosmo-storico della stessa scienza dell'educazione. Tutto ciò nella consapevolezza che, nella sua essenza profonda, l'azione educativa si fonda sul saper raccontare (e sul saper leggere): saper usare le 'storie' è il primo passo per costruire in noi stessi e nelle persone che ci sono accanto una visione relazionale intrisa di significato. Ne è nata una rilettura che non vuole rivolgersi solo agli specialisti, ma che si propone anche come uno strumento a disposizione di chi vive le questioni educative nel loro versante più immediato e quotidiano, a cominciare dai genitori e dagli insegnanti.

Maggiori Informazioni

Autore Avanzini Alessandra; Bellatalla Luciana
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Linee laboratorio infanzia narrativa educazione
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Parte I. Alessandra Avanzini, Una rilettura educativa di Peter Pan Un libro per l'infanzia (Alcuni chiarimenti; Chi è il protagonista di questa storia?; Una lettura per l'infanzia) La storia (Peter Pan: narratività assoluta; Peter Pan: bambino, elfo o altro ancora?; Verso Neverland; L'inizio: mamma Darling; Wendy: mamma per finta; E Peter? Perché non torna?; Perché proprio la mamma?; La realtà del sogno: Capitan Uncino) Conclusioni Parte II. Luciana Bellatalla, Il mito di Peter Pan tra narrativa e educazione Una premessa teorica e metodologica (Tra testo e pretesto; Peter Pan: nel nome il suo senso narrativo) Dalla narrazione al mito (Mito come narrazione; Peter Pan: i caratteri del mito; Peter Pan: mito originale?) Non solo letteratura: film, immagini e altro ancora (La fortuna di un mito; Peter Pan diventa film) Oltre Peter Pan: spunti per una conclusione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio