Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds (1970-1991)

ISBN/EAN
9788815118806
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
300

Disponibile

24,00 €
Che cosa ha significato essere comunisti in Italia? Come si definiva l'identità del più grande Partito comunista d'occidente? Il volume prende in considerazione l'ultimo ventennio del Pci, da Berlinguer al Pds, concentrandosi su due aspetti non ancora approfonditi della storiografia: l'analisi della liturgia politica e lo studio delle scuole di partito. Se tra il 1970 e il 1989 si assiste a un continuo lavorio di rimodulazione dell'identità comunista senza che questa venga mai superata del tutto, alla fine degli anni Ottanta il Pci si trasforma nel moderno partito riformatore di massa e la sua identità politica ingloba valori e simboli appartenenti ad altre culture politiche. Una identità, quella dei comunisti italiani, che tuttavia continua a contrapporsi sia al riformismo socialista sia al cattolicesimo sociale e che solo il crollo del muro di Berlino mette radicalmente in discussione. La svolta, basata sulla salvaguardia del patrimonio storico del Pci, avviene però a mezzo della rimozione delle pagine più controverse di quell'esperienza: rimozione che investe, ancora oggi, l'intera sinistra italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Possieri Andrea
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice I. Da Togliatti a Berlinguer. - II. Le feste pubbliche del Pci. - III. L'educazione comunista. - IV. La riforma del comunismo. - V. L'Università comunista. - VI. Dal Pci al post-comunismo. - Indice dei nomi.