Persone Senza Dimora. La Dimensione Multipla Del Fenomeno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665563
- Editore
- Carocci
- Collana
- Laboratorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
17,50 €
L'essere persona senza dimora e' il risultato sfavorevole sia di politiche di protezione sociale sia della mancata integrazione della rete dei servizi territoriali. Nel percorso di uscita da una condizione di grave emarginazione diversi attori svolgono la loro parte: i servizi, gli operatori e le persone senza dimora stesse sempre piu' incapaci di narrarsi. Per comprendere fini e obiettivi di un intervento cosi' complesso il fenomeno delle persone senza dimora e' indagato in chiave multidimensionale. Il testo, presentando questioni cruciali come i diritti di cittadinanza, la salute, l'accesso abitativo e quello lavorativo, prospetta una modalita' integrata di sostegno e promozione. Un catalogo di interventi capaci di aiutare la persona a vivere con dignita' la propria storia presente e futura.
Maggiori Informazioni
Autore | Gnocchi Raffaele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio |
Num. Collana | 24 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Lo scenario interpretativo e lo scenario descrittivo Lo scenario interpretativo/Lo scenario descrittivo: un avvicinamento all’universo delle persone senza dimora/Approcci alla misurazione 2. La persona senza dimora Lo scenario esterno/Lo scenario interno 3. L’operatore Le competenze dell’operatore/Le emozioni nel lavoro educativo e sociale/L’ascolto come primo strumento dell’operatore 4. Territorio e sistemi di welfare Territorio luogo di significato/La rappresentazione sociale/Persone senza dimora e parrocchia/ Rete e coordinamento degli interventi/Bassa soglia come scelta metodologica Conclusioni Appendice Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: