Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Persone sensibili in terapia. I doni e i rischi dell'alta sensibilità (Ghezzani Nicola - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835161202
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
Nel mondo contemporaneo, un grave pregiudizio colpisce il tratto psicologico dell'alta sensibilità. Spesso, anche nelle ricerche accademiche, l'alta sensibilità viene descritta come un deficit di natura genetica che condanna i suoi portatori a una vita di ansia, fragilità, nevrosi. Si tratta di un errore. È vero che gli studi di psicoterapia sono frequentati soprattutto da persone sensibili ma ciò non dipende da un deficit biologico, bensì da una ricchezza psicologica, che le famiglie e le società non hanno saputo né percepire né favorire. Le persone altamente sensibili sviluppano disturbi più spesso degli altri quando le loro stesse doti le fanno sentire estranee ai legami affettivi originari e al mondo di appartenenza. Nondimeno, grazie a una più profonda conoscenza di sé, queste persone possono condurre esistenze felici, guidate dalla loro intima vocazione. Dopo aver dedicato Il dramma delle persone sensibili (2021) al fenomeno generale dell'alta sensibilità e La lingua perduta dell'amore (2023) all'impatto delle culture della prevaricazione e della violenza sulle persone sensibili, con questo libro Nicola Ghezzani affronta il tema del disadattamento, della sofferenza psicologica e della psicoterapia delle persone altamente sensibili, in vista di una loro piena realizzazione esistenziale.

Maggiori Informazioni

Autore Ghezzani Nicola
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 359
Lingua Italiano
Indice

Carl Gustav Jung. Alta sensibilità e altre iperdotazioni
(La prima volta di Carl Gustav Jung; L'iperdotazione psichica: una visione coraggiosa)
Elaine Aron. Sensibilità, ma anche qualcosa di più
(Neurodiversità; La persona altamente sensibile; Sensibilità, ma anche qualcosa di più)
La mente neotenica. Una nuova ipotesi di ricerca
(La neotenia; La neotenia e la perdita dell'aggressività; Inermità, empatia e intelligenza ramificata; Il mistero della complessità e la genesi della psicopatologia)
Iperfunzioni e disadattamento
(Schismogenesi e disadattamento; Emozioni e disadattamento; Stati mentali e condanna sociale)
Dal disadattamento alla psicopatologia
(Il disagio morale: i sentimenti di condanna; La retroazione inconscia. Come nasce il sintomo; Perché gli ipersensibili sono più a rischio?)
Correzioni di rotta. Consigli per persone sensibili
(Storia di Marco; Delusione e conversione nell'opposto; Correzioni di rotta e ritorno alla natura; In sintesi)
La dipendenza filiale
(La dipendenza filiale e il bambino d'oro; Storia di Serena)
L'anoressia. Una sfida mortale
(Cibo materiale e cibo simbolico; Il genere femminile e il temperamento ipersensibile)
Il perfezionismo
(Lo specchio deformante; Due tipi di perfezionismo; La psicoterapia)
L'introversione
(Il tipo sensibile introverso; L'affaccio sull'inconscio; Introversione e complessità; Introversione e intuizione; Introversione ed estroversione)
La responsabilità del futuro
(Un'inconfondibile sofferenza; L'illusione di Aron; Gli svantaggi del compromesso; Integrazione e disadattamento; L'alternativa della sensibilità)
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: