Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Persone, organizzazioni e intermediari alla ricerca del lavoro

ISBN/EAN
9788892140769
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
224

Disponibile

20,00 €
PREFAZIONE “Esistere significa “poter scegliere”. Ma ciò non costituisce la ric- chezza dell’uomo, bensì la sua miseria. La libertà di scelta non rappresen- ta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma”. Così scriveva il filo- sofo danese Søren Kierkegaard. Kierkegaard ci ricorda che scegliere si- gnifica anche rinunciare. Ottenere una cosa, ma abbandonarne un’altra. Le nostre scelte decidono del nostro futuro e di ciò che diventeremo. Raccontano chi siamo, la nostra personalità e ciò che alberga nel nostro animo, influenzano il giudizio che gli altri hanno di noi e i rapporti che stabiliamo con le persone che ci stanno accanto. I meccanismi con cui ogni giorno determiniamo ciò che saremo e ciò che necessariamente non potremo mai essere. L’uomo, in quanto individuo, diventa ciò che è come conseguenza delle sue scelte. L’individuo non può, del resto, fare a meno di compiere scelte, perché anche non scegliere, nella reale situazione dell’esistenza, è in realtà una scelta. Questo vale nella nostra sfera perso- nale come in quella professionale. Questa peculiare condizione si estende anche al mondo delle organiz- zazioni. La vita organizzativa, infatti, è sempre il frutto di una concatena- zione di scelte. Eppure, non sempre i meccanismi decisionali sono tra quelli più studiati. Ad esempio, il mondo delle risorse umane nel secolo scorso ha registrato enormi cambiamenti e sviluppi, di pari passo con quelli di carattere tecnologico ed organizzativo. Il settore meno interessa- to da tali evoluzioni tradizionalmente era stato quello della ricerca e sele- zione del personale. Si era lentamente passati da modalità informali a procedure più strutturate con un limitato utilizzo di test, ma nella sostanza l’approvvigionamento di risorse non aveva segnato particolari evoluzioni nel tempo. Solo con il nuovo secolo si è registrato un cambiamento assolutamente radicale. A livello internazionale il problema dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro è diventato uno dei più spinosi, il rapporto tra le persone e le organizzazioni si è velocemente modificato sia sul versante normati- vo, sia su quello psicologico, è profondamente cambiata la cultura del la- voro. Non solo. Le persone cambiano azienda, nell’arco della loro vita professionale, con sempre maggiore frequenza e le organizzazioni sempre più spesso richiedono professionalità nuove e difficilmente rintracciabili. Le nuove tecnologie, internet e l’intelligenza artificiale, stanno modifi- cando radicalmente le modalità di interazione con i candidati potenziali. In sostanza, le variabili che più intervengono nel rapporto tra domanda e offerta di lavoro richiedono approcci sempre più innovativi, e, analoga- mente, saperi e contributi di diversa origine e provenienza si intrecciano tra loro. Inoltre, tra domanda ed offerta del lavoro si stanno affacciando nuovi intermediari. Alle tradizionali società di ricerca e selezione si sono ag- giunte le piattaforme, le associazioni datoriali e professionali, le differenti articolazioni dello stato, degli istituti formativi e degli enti locali. Pubbli- co, privato e terzo settore stanno costituendo un inedito cuscinetto tra do- manda ed offerta di lavoro. Questo volume copre una colpevole mancan- za nella pubblicistica specializzata. Mentre molti volumi analizzano le novità che stanno intervenendo nel processo di selezione, ancora nessuno era intervenuto per capire la natura, il ruolo e i meccanismi operativi di questi intermediari. Da questo punto di vista, il lavoro di Raimondo In- grassia costituisce un passo in avanti particolarmente importante per il settore privato, alle prese con la necessità di una sua razionalizzazione, ma, ancor di più, per il settore pubblico che, anche in questo ambito, pre- senta ampi spazi di miglioramento e che oggi viene chiamato a svolgere un ruolo decisivo per la rinascita e lo sviluppo del Paese. Paolo Iacci Presidente AIDP Promotion (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)

Maggiori Informazioni

Autore Ingrassia Raimondo
Editore Giappichelli
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio