Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Persone e innovazione. Idee ed esperienze concrete per promuovere il cambiamento attraverso il people management

ISBN/EAN
9788846484581
Editore
Franco Angeli
Collana
Persone reti lavori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
224

Disponibile

26,50 €
Come promuovere l'innovazione nelle organizzazioni? Le organizzazioni pongono l'innovazione come priorità strategica, spesso senza riuscire a produrre risultati soddisfacenti e sostenibili. Questo volume si sviluppa intorno ad un'idea semplice e molte volte dimenticata: le persone rappresentano gli attori ideali per rendere l'innovazione una pratica concreta ed efficace nel tempo. Le strategie e gli interventi di people management (selezione, sviluppo organizzativo, sistema premiante e compensation, sviluppo delle competenze, development center, coaching, comunicazione e cultura organizzativa) possono infatti essere progettati efficacemente per fungere da abilitatori dell'innovazione nelle organizzazioni. Dopo aver introdotto il paradigma della complessità e le diverse tipologie di innovazione, il testo approfondisce il ri-orientamento delle leve di people management necessario per costruire un'organizzazione innovation centric. Particolare attenzione, inoltre, viene riservata all'approfondimento di due tipici freni all'innovazione: la cultura di gestione degli errori nelle organizzazioni e i meccanismi di percezione delle persone orientati al passato. Le considerazioni teoriche vengono infine confrontate (in un'ampia sezione dedicata con box e casi concreti) con l'opinione e l'esperienza di alcuni protagonisti aziendali, che riflettono sulle loro esperienze manageriali di gestione dell'innovazione all'interno di grandi gruppi multinazionali e italiani.

Maggiori Informazioni

Autore Baglietto Mario
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Persone reti lavori
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Massimo Pilati, Presentazione Prefazione Ringraziamenti Parte I. Complessità e innovazione Lo scenario: la complessità e le organizzazioni (Introduzione; “Innov-azioni”: le nuove prassi e i fattori di complessità; “Innov-pensiero”: alcuni contributi teorici; “Non c’è niente di più pratico di una buona teoria”) Cos’è l’innovazione e qual è il ruolo delle persone (Introduzione; Cos’è l’innovazione; L’innovazione e la tecnologia; Innovazione: una questione di persone; Il modello di analisi people innovation: cultura organizzativa e motivazione, poeple management e competenze) Parte II. Innov-pensieri e innov-azioni a confronto. Teorie, strumenti ed esperienze concrete I freni all’innovazione (Introduzione; I freni all’innovazione: i meccanismi di percezione delle persone e l’autocreazione del significato; I freni all’innovazione: la hybris dell’onniscienza e la valenza positiva dell’errore) L’humus dell’innovazione: la cultura organizzativa (Introduzione; Cos’è la cultura organizzativa; La relazione tra cultura ed innovazione; Il rapporto cultura-innovazione: una prospettiva policentrica) Come innovare attraverso il people management (Introduzione; La selezione all’“entrata” degli innovatori; Lo sviluppo individuale delle competenze di innovazione; Le leve del sistema premiante; le persone e la produzione di innovazione; Le strutture organizzative e i meccanismi operativi per l’innovazione; La comunicazione per l’innovazione) Testimonianze dei protagonisti aziendali (Premessa; Nicola Aliperti, I processi di innovazione e il ruolo delle persone: il punto di vista di un uomo di business; Riccardo Meloni, L’innovazione e le persone: la sfida di coniugare sviluppo e processo nelle organizzazioni complesse; Pierangelo Scappini, Dal Brasile al Gruppo Poste Italiane: un viaggio nella governance dell’innovazione) Riferimenti bibliografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio