Persone Che Sanno «rispondere». Vent'anni Di Auser Lombardia: Un Percorso, Un Modello Per Il Futuro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831016
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 176
Disponibile
18,50 €
Diventare anziani non e' una colpa. E neppure una malattia. Semplicemente, fa parte della vita. Ma nella nostra societa' molte persone vivono ai margini solo perche' sono diventate anziane. Ci sono gli 'anziani-giovani': persone ricche di competenze e di vitalità, che da quando sono in pensione hanno molto tempo libero e che, anche se non se lo confessano volentieri, si sentono un po' inutili. Ci sono poi gli anziani 'fragili': donne e uomini prigionieri della solitudine, che non sanno a chi rivolgersi quando serve qualcosa e che si sentono un peso per tutti. Il volume parla di tutte queste persone, raccontando gli snodi salienti della storia di auser lombardia, l'associazione che da venti anni opera per affermare i diritti e la dignita' delle persone anziane e che, con 14 comprensori, 430 associazioni locali e 70. 000 soci, e' oggi diffusa in tutta la regione ed e' 'motore' di una impressionante serie di iniziative gestite dai suoi 14. 500 volontari. 'donne e uomini che si sono messi in gioco con passione e intelligenza per far si' che un principio di uguaglianza e di giustizia prendesse corpo nella società, dimostrando concretamente che le persone anziane sono, sempre, una risorsa per la società'. Un percorso, questo di auser in lombardia, ricco di incroci teorici e pratici, dove a venire in primo piano è, con un innovativo modello di volontariato, la capacita' di fornire risposte a bisogni complessi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ghidelli Giacomo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Num. Collana | 274 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Una presentazione Sergio Veneziani, Rino Campioni, Prefazione Mario Corsini, Una scelta importante Maria Guidotti, Auser come scuola di vita Gli incroci fruttuosi Gli inizi e il primo sviluppo (Una popolazione sempre più anziana, una popolazione che cambia; Uno sguardo anticipatore; Il futuro ha un cuore antico; Auser Lombardia: la partenza; Il primo sviluppo) La trasformazione dell'ultimo decennio (Il periodo dell'adolescenza; Persone e "falcone"; L'identità non è figlia di un solo padre; La rete viene diffusa come modo di fare e di pensare) La trasformazione continua e diventa radicale: il Filo d'Argento (Fase numero uno. L'entusiasmo e la realtà; Fase numero due. La presa in carico; Fase numero tre. Il bando sperimentale della Regione Lombardia; Fase numero quattro. Il Filo d'Argento si diffonde in tutta la regione; Fase numero cinque. Il futuro; Il passaggio compiuto apre al nuovo cammino) Uniauser: l'educazione degli adulti (Uno sguardo d'insieme; La "domanda debole"; "La città che apprende"; Un cammino complesso; La voce dei protagonisti; Flavio Martello, Cultura e apprendimento a "una certa età": appunti per una riflessione, mentre i lavori sono in corso; Enzo Laforgia, Ascoltare storie, custodire memorie, scrivere la Storia) Le Associazioni locali (Una crescita continua; Il luogo delle emozioni; Il luogo della relazione; Uno sguardo da vicino: la vita di un'Associazione locale) I volontari (Chi sono?; Cosa fanno?; Diventare volontario; Un'esperienza unica: il terremoto visto da Coppito; I volontari Auser sono tutti giovani. Alcuni lo sono di più; Le attività internazionali; Le parole dei volontari; Sarah Marinoni, Valori condivisi alla base di una partnership) Il progetto Campus (La "coesione sociale" come punto di partenza. E di arrivo; Le fasi di lavoro; Il Comitato Etico Scientifico) Contributi Enzo Colombo, La cura come relazione, la relazione come dialogo Sergio Tramma, L'aiuto alla persona: dalla teoria alla pratica Luisa Leonini, Rapporti intergenerazionali nelle famiglie italiane Tommaso Vitale, I tempi del lavoro di cura e le disuguaglianze di genere: una sfida culturale per l'associazionismo Fulvio Scaparro, Una società di anziani versus una società di giovani? Aldo Bonomi, Il fragile "partito della cura". Comunità della cura, comunità maledetta, neoborghesia Giorgio Fiorentini, La filiera sussidiaria aziendale Jonny Dotti, Passato-presente-futuro: il rinnovamento del Terzo Settore Francesca Romana Puggelli, La rappresentazione degli anziani nelle pubblicità televisive italiane Maurizio Ambrosini, Migrazioni internazionali e globalizzazione dal basso Carmelo Vigna, La senescenza (scrutata dall'etica) Mangano Michele, Postfazione Ringraziamenti. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
