Personalità isteriche. Dalla diagnosi alla terapia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820405137
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi psicoterapia analitica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
28,00 €
"Interprete raffinato della cultura psicoanalitica, e clinico di esperienza ampia, Angelo Pasetti ha svolto acute riflessioni sulle figure delle nevrosi. In questo volume il suo contributo allo studio dell'isteria è significativo di un pensiero che investe pienamente il rapporto tra psicopatologia e clinica psicoanalitica. Uno specifico punto, tra i molti, della complessità delle figure isteriche incontra l'attenzione dell'autore. È l'attitudine stessa dell'isteria a definirsi, la sua intrinseca vocazione teatrale. Certo non siamo in presenza di recite o finzioni, in molti casi si annuncia invece quella molteplicità di forme che il teatro di Pirandello ci ha insegnato a contemplare. Aspetti e configurazioni "volatili" che Pasetti intercetta nelle esatte trame delle sue narrazioni. Brevi note sulle figure delle isteriche e sul loro destino, commenti sulle diagnosi e le nosografie, costituiscono l'ossatura, il plot della storia. Storia che si legge come un romanzo, con dei casi, meglio dei personaggi, disegnati a tutto tondo. Dopo il grande rilievo assunto nella clinica di fine Ottocento e negli studi di Freud del 1896, l'isteria, figura peraltro sempre proteiforme, ha finito per smembrarsi all'interno di altre aree psicopatologiche. Perciò sono stati introdotti nella dottrina psicoanalitica altri concetti basilari che giustificano come un contenuto di coscienza possa venir dissociato e ritornare poi sotto forma di sintomo: si tratta della "dissociazione" e la "rimozione", su cui Pasetti si e ci interroga a fondo." (dalla Prefazione di F.M. Ferro)
Maggiori Informazioni
Autore | Pasetti Angelo; Trillo Maria Rosaria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi psicoterapia analitica |
Lingua | Italiano |
Indice | Filippo Maria Ferro, Prefazione Maria Rosaria Trillo, Presentazione Angelo Pasetti, Introduzione La conversione "isterica" Un sogno interpreta il sintomo psicogeno L'io illusorio La personificazione isterica Il falso sé Varianti cliniche e quadri affini (Personalità multipla; Psicosi isteriche; Pseudologia fantastica; Personalità "come se") Giudizio di gravità nella sindrome isterica (Sul grado di compromissione nelle forme isteriche; Deficit affettivo-istintivo) Le terapie Diagnosi differenziale tra psicosi isterica e schizofrenia La manipolazione La dissociazione (Amnesia dissociativa; La fuga mentale; Dissociazione, scissione, frammentazione per sintesi) Conclusione. Problemi dissociativi Appendice (L'ascolto ipnotico; Da William James - Principles of Psychology; Luigi D'Amico, Sulla letteratura della conversione e della dissociazione: risultati sperimentali ancora poco conclusivi e scenari suggestivi) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: