Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Persona in vinculis e diritto al colloquio

ISBN/EAN
9788866119135
Editore
Cacucci
Collana
Giustizia penale della post-modernità
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
254

Disponibile

26,00 €
Al detenuto bisogna riconoscere il "diritto al colloquio" al pari delle persone libere, salvo tassative esigenze di sicurezza, purché proporzionali e specifiche. Emerge, prima di tutto, la prerogativa insopprimibile dei dialoghi con il difensore, in fase cautelare come in quella esecutiva, aree nelle quali va ancora riconosciuta l'insufficienza del dato legislativo. Ma non meno significativi per lo sviluppo della personalità sono i colloqui con "altri soggetti", come i familiari - con i quali il recluso ha il diritto di mantenere forme di comunicazione in piena rispondenza ai principi fondamentali - e i "garanti dei diritti dei detenuti", che svolgono un ruolo proattivo per la tutela delle persone private della libertà. Con tali "colloqui" hanno in comune solo il nomen gli incontri che il recluso può avere con talune autorità al solo scopo di favorire l'intervento giudiziario e/o la collaborazione processuale.

Maggiori Informazioni

Autore Certosino Danila
Editore Cacucci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Giustizia penale della post-modernità
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio