Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Persona Imputabilita' Ermeneutica [Llano Rivera - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834855751
Editore
Giappichelli
Collana
Univ. Roma-acc. Inter. Filosofia diritto
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
215

Disponibile

23,00 €
L'ambientazione dell'itinerario che qui si propone rinvia ad un'ermeneutica del diritto che concentra l'attenzione non su un settore - costituito da metodologie e principi ai quali attingere per la soluzione di conflitti nella prassi -, ma su una riflessione rigorosa. Tale ordine di pensiero muove dalla filosofia aristotelica del 'de interpretatione', sino ai problemi della globalizzazione, trattati interrogandosi se l'ermeneutica occupi o meno un posto prioritario nel complesso universum giuridico. Si prende atto che l'arte dell'interpretazione appare sostituibile con un insieme di teorie argomentative che, con il loro management, rischiano di banalizzare i concetti della responsabilità personale nella vita quotidiana dell'amministrazione della giustizia. (dalla presentazione di a. Rivera llano)

Maggiori Informazioni

Autore Llano Rivera Abelardo; Argiroffi Alessandro;Avitabile Luisa; Bartoli Gianpaolo; Cananzi Daniele M.; Palumbo Ciro; Righi Roberto
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Univ. Roma-acc. Inter. Filosofia diritto
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Abelardo Rivera Llano. – Hannah Arendt. La persona, l’effettività e la terzietà (A. Argiroffi). – La burocratizzazione dell’ermeneutica giuridica (L. Avitabile). – Il sovrano o del potere di vita e di morte. Tre paragrafi intorno a J.-J. Rousseau Contratto sociale, II, 5 (G. Bartoli). – Dall’obbligatorietà al diritto naturale vigente. Ermeneutica ed estetica attraverso l’itinerario di S. Cotta (D.M. Cananzi). – Diritto, linguaggio e armonia. Per un’ermeneutica del normativo (C. Palumbo). – Communio e commercium. Persone e cose, intorno a Kant. Cinque pezzi facili (R. Righi). – La questione dell’imputabilità nel diritto penale e nella filosofia del diritto (A. Rivera Llano).