Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Persona empowerment. Poter aprire nuove possibilità nel lavoro e nella vita

ISBN/EAN
9788846486943
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
240

Disponibile

33,00 €
Questo libro è dedicato: alla persona singola, che vuole essere e sentirsi protagonista del proprio lavoro e della propria vita; agli specialisti che cercano nuovi metodi e strumenti per aiutare la persona, in particolare con la formazione, l'orientamento, il counseling, il coaching. Operativamente, 'empowerment della persona' significa apertura di nuove possibilità, per potere quindi scegliere e sentirsi protagonista sulla propria vita e sul proprio lavoro. Per capire, orientarsi, agire, sono oggi indispensabili alle persone-persona metodologie e strumenti concettuali nuovi. Il libro ne presenta molti: la rimobilitazione dell'energia desiderante nell'adulto; le metodologie di speriment-azione per aggirare i propri personali motivi di blocco; la costruzione di nuova pensabilità positiva di sé; il processo di 'possibilitazione' per superare la dinamica stabilità-cambiamento talvolta paralizzante; la motivazione generativa tipica della natura umana; la 'microcultura' personale e la sua alleanza con la cultura sociale; la nuova metodologia del cambiare possibile personale. Il libro risponde all'esigenza, oggi emergente, delle aziende e del mondo del lavoro, di proporre alle 'persone-persona'(non solo 'spicchi' di persona) opportunità di crescita sul piano personal-professionale e di apertura di nuove possibilità.

Maggiori Informazioni

Autore Bruscaglioni Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Introduzione: dal punto di vista della persona (Dedicato; Consigli per il lettore; Dal punto di vista della persona; Possibilità di potere; Metodologia) Parte I. Nuovi strumenti concettuali Oltre la dinamica stabilità-cambiamento: il processo di possibilitazione (Il processo di "possibilitazione"; Lo stato personale di pluripossibilità; Il criterio del "livello di possibilitazione"; Esempi di applicazione del concetto di processo di possibilitazione) La differenza tra "bisogni" e "desideri" (Bisogni e desideri; Dinamiche diverse di bisogni e desideri; Differenziazione e integrazione delle dimensioni bisognosa e desiderante; Tavola riassuntiva delle principali differenze; La scala dei desideri; Le metodologie dell'"intervista bisognosa" e dell'"intervista desiderante") Il processo operativo di "self empowerment" della persona (L'empowerment psicologico individuale; Il processo operativo di self empowerment della persona; Le fasi operative del processo) Il "cambiare possibile" della persona (Cambiamenti nella società, nelle aziende, nel lavoro: ma come fa la persona a cambiare e non soltanto subire?; Il "cambiare possibile"; Esempi; Le fasi del percorso del cambiamento possibile; Cambiare bene si può) La "microcultura personale" empowerment oriented (Il concetto di microcultura personale; Perché emerge oggi il concetto di microcultura personale; la microcultura personale empowerment oriented; La tipologia delle microculture personali sull'asse stabilità-cambiamento-possibilitazione) La motivazione alla generatività (La motivazione generativa; La gestione generativa delle contraddizioni che la persona incontra dentro e fuori di sé; La comunicazione generativa) Parte II. Applicazioni: vivere, lavorare, poter cambiare Il piacere di lavorare (Lavorare; Il lavoro come gioco eccellente; Tra odio e amore; Emozioni e motivazioni: i vissuti della persona durante le attività lavorative; Persona e cultura del lavoro; Vita e lavoro) Empowerment della vita quotidiana (Benessere nei rapporti quotidiani; Potersi sentire responsabile; La qualità "microgenerativa" della vita; L'aspirazione al successo; Uscire dalle prigioni; Vitalità desiderante; Crescere; Godersi correttamente la propria soggettività) Formazione personalizzata e counseling (La formazione personalizzata; Il counseling empowerment oriented) Conclusione Glossario: definizioni dei termini e dei concetti utilizzati.
Stato editoriale In Commercio