Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Persona/e. La Sociologia Per La Persona E Le Sfide Della Societa' Multietnica E Multiculturale: Studi E Ricerche

ISBN/EAN
9788856805741
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
304

Disponibile

29,00 €
'nella storia europea la nostra civiltà si è incontrata con le altre culture in molte occasioni ed in diversi modi. In modi e occasioni che hanno consentito alla nostra società di guardare a se stessa in modo critico, dovendo trovare in se medesima le ragioni di apertura o eventualmente di esclusione mediante le quali poter rapportarsi all'altro. Negli ultimi tempi sotto l'etichetta del multiculturalismo e della multietnicità una simile riflessione si è, una volta di più, riavviata e rinnovata. Nei lavori che costituiscono questo volume queste poche parole introduttive, la riconsiderazione di questi temi tiene presente la risalente tradizione a cui si è voluto far cenno, ma cerca di aggiornarne i punti di vista e le problematiche salienti. ' (dalla prefazione di a. Bixio).

Maggiori Informazioni

Autore Malizia Pierfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 618
Lingua Italiano
Indice Andrea Bixio, Prefazione Nota del curatore Vincenzo Cesareo, Le sfide della società multietnica e multiculturale Simona Andrini, Sociologia della persona per un nuovo umanesimo Maria Caterina Federici, Persona e multiculturalità: la dimensione culturale Domenico Secondulfo, Multiculturalità e persona: la difficile strada del meticcio Roberto De Vita, Identità, differenza, diversità Guido Gili, La comunicazione interculturale: una proposta di framework teorico Donatella Pacelli, Differenza/e. Una declinazione al plurale per la teoria e per la ricerca sociale Gabriele Pollini, L'identità culturale europea e l'identità culturale italiana tra individualismo e solidarismo: somiglianze e differenze Maurizio Ambrosini, Migrazioni e transnazionalismo: un'esperienza di globalizzazione dal basso Fabio D'Andrea, Il multiculturalismo all'angolo della strada. Alcune osservazioni sul carattere paradossale della cultura italiana Tito Marci, La persona nel rapporto ospitale Pierfranco Malizia, Considerazioni a margine su una società "al plurale" Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio