Persona E Democrazia Liberale. Con una lezione di Lorenza Violini [Osti - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834889602
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Costituzione e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 171
Disponibile
15,00 €
La lettura di una lectio magistralis in tema di dignità umana della prof. Ssa violini, posta in apertura del presente volume, è stata occasione per lo scaturire di alcuni interrogativi: chi ha il compito di garantire e riconoscere i diritti umani? Al di là delle generiche formulazioni contenute nelle carte dei diritti, chi ha il compito di scolpire quei contenuti vaghi e controversi che caratterizzano i diritti fondamentali? E a queste domande che si è cercato di dare risposta, in primo luogo, mostrando l'ideale ruolo del legislatore e del giudice, in secondo luogo, evidenziando come oggi la titolarità dei diritti travalica i confini nazionali sia attraverso la cd. Tutela 'multilevel', sia attraverso l'estensione della titolarità dei diritti (dal cittadino all'uomo). E, infine, dalla teoria alle prassi. Le problematiche attinenti all'essenza della vita divengono esemplificazione capace di mettere in luce le problematiche sviluppate in una prospettiva teorica e, in particolare, il delicato rapporto tra i diversi attori coinvolti.
Maggiori Informazioni
Autore | Osti Alessandra |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Costituzione e societa' |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Una lezione introduttiva sulla dignità umana: prospettive filosofiche e traduzioni giuridiche (L. Violini). – I. Chi tutela i diritti?. – II. I diritti di chi?. – III. Dalla teoria alle prassi: casi controversi sull’essenza della vita. – Bibliografia essenziale. |
Questo libro è anche in: