Perseo, Personalizzare E Orientare. Il Bilancio Di Competenze Per L'occupabilita' Nel Lazio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831733
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 208
Disponibile
21,00 €
Il volume nasce dal progetto perseo, promosso e finanziato dalla regione lazio e realizzato nel biennio 2007-2008 con l'erogazione di 300 bilanci di competenze a lavoratori con rapporto di lavoro atipico e a funzionari, dirigenti e manager, pubblici e privati, occupati o in mobilità. Esso presenta una riflessione a piu' voci sul capitale umano della regione del lazio, sul modello dell'intervento realizzato da perseo, sui risultati ottenuti (analizzati da due valutatori, uno interno ed uno internazionale), e, piu' in generale, sul bilancio di competenze come strumento di orientamento, di accompagnamento e di empowerment personalizzato e individualizzato per chi e' impegnato in transizioni lavorative (verso il lavoro o da un lavoro ad un altro) e/o professionali (sviluppo di carriera), vale a dire le transizioni, sempre meno lineari e sempre piu' ardue, con cui si confrontano gli individui in questa fase della modernita' radicale. Completano il volume un'ampia e aggiornata bibliografia e una sitografia ragionata sui centri di bilancio di competenze in italia ed in europa.
Maggiori Informazioni
Autore | Serreri Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 119 |
Lingua | Italiano |
Indice | Anastasia Giuffrida, Prefazione Aureliana Alberici, Introduzione (Premessa; Occupabilità e Lifelong Learning; Occupabilità/transizioni/ orientamento; Occupabilità, competenze e capabilities; Il Bdc: uno strumento fine per gestire e sviluppare le competenze e le capabilities nell'ottica del Lifelong Learning e del Lifelong Guidance; Al posto di una conclusione) Romano Benini, Massimo Cecchini, Aldo Gandiglio, Il capitale umano nel Lazio. Tra crisi, sviluppo professionale e nuovi lavori (Il Lazio: crisi e capitale umano; Il lavoro atipico; Le alte professionalità) Maria Andò, Mariangela Santangelo, Progetto PERSeO. Dai numeri alle persone (Introduzione; BdC: intuizione o scelta consapevole?; L'incontro con il territorio; L'incontro tra professionalità e competenze; L'incontro con le persone) Adele L'Imperio, Paolo Serreri, Bilancio di competenze e alte professionalità. Tra valorizzazione e investimento (Alla ricerca di orientamento; Il Bilancio di competenze e alte professionalità. Un atout o un generico passepartout?; Dalla narrazione di sé al "progetto possibile"; Le alte professionalità over 45. Il contributo di PERSeO) Rachele Serino, Lo stato liquido delle competenze. Bilancio di competenze e lavoro atipico (Nello stesso tempo; La trasformazione dei legami; Allo stato liquido; In conclusione, una finestra) Annalisa Tanno, I numeri del progetto PERSeO (L'impianto progettuale e i destinatari dell'offerta; L'erogazione dei Bilanci di Competenze; Le attività di supporto ai Servizi per l'Impiego) Serge Rochet, PERSeO. Uno sguardo europeo sul Progetto (Premessa: le sfide strategiche; Le principali caratteristiche del Progetto; Il bilancio di competenze; Il processo di valutazione; Sintesi delle osservazioni in riferimento al referenziale "Qualità Europa Bilancio di competenze"; Conclusione: una nuova dinamica partenariale) Adele L'Imperio, Empowerment e autodeterminazione nel Bilancio di competenze Rachele Serino, Il bilancio di competenze: uno strumento per chi? (Delimitare il campo d'azione; Il Bilancio orientativo; Il Bilancio di empowerment; Il Bilancio per l'occupabilità) Paolo Serreri, Il Bilancio di competenze tra Francia e Italia (Dagli anni Ottanta ad oggi: uno sguardo al bilancio di competenze in Francia; Dalla Francia all'Italia: diffusione e sviluppi; Dimensioni e profili istituzionali nazionali; Oltre i confini di Francia e Italia: la Fecbop; Conclusioni) Cinzia Angelini, Bibliografia Giorgia Rossani, Sitografia ragionata Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: