Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Perplessita Sulla Pena Di Morte. E Davvero Inutile?

ISBN/EAN
9788814104053
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
158

Disponibile

13,00 €
Parte I L’ESSENZIALE Capitolo I - A titolo d’introduzione: il problema della pena di morte e`,hic et nunc,del tutto inattuale e solo teorico...... 3 Capitolo II - A tale inattualita` si aggiungono le obiezioni, contro l’idea stessa della pena, provenienti da due diverse concezioni: a)quella che vede nel reo non un colpevole, ma un emarginato dalla societa`, e quindi da redimere, e non da punire..... 10 Capitolo III -è... e b) quella che vede invece nel reo un malato da curare: dalla prigione all’ospedale psichiatrico.......... 16 L’ingiustizia della giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Digressione: per un Servizio pubblico dell’infanzia e adolescenza. . . . . . . 17 La funzione centrale della prevenzione e l’assurdita ` della pena come vendetta.......... 19 Critica della concezione del Menninger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Critica da rivolgersi congiuntamente ai radicals e a Menninger ........ 23 (Segue). Ancora sulla critica da rivolgersi ai radicals e a Manninger . . . . 25 Codicillo : 1) Una critica del Pojman............................... 27 2) Concezione retributiva contro concezione preventiva: un tentativo di conciliazione . .. 29 Capitolo IV - La pena di morte e` eticamente lecita?................. 31 Capitolo V - La pena di morte ha effetto deterrente?................. 36 Capitolo VI - Per la concezione economica della pena l’effetto deterrente sussiste......................... 39 Capitolo VII - Altri autori americani favorevoli alla pena di morte..... 49 Capitolo VIII - La pubblicita` della pena di morte e` davvero un assurdomostruoso?....................... 55 Codicillo : Un ulteriore argomento in favore della pubblicita` televisivadella pena di morte ..... 66 Capitolo IX - Speculando in astratto, al limite dell’assurdo........ 68 Capitolo X - Excursus: quali pene alternative alla detenzione?.... 72 Ritorno alle pene corporali?................................ 75 Parte II CONSIDERAZIONI COMPLEMENTARI Premessa......................... 81 Capitolo I. - Su alcuni temi piu ` importanti sin qui toccati....... 82 Ancora sullo scarsissimo effetto deterrente delle pene detentive . . . . . . . . 82 Carattere diseducativo delle pene detentive e ulteriori difetti di dette pene 83 Il problema degli errori giudiziari e l’attentato terroristico a New York . 86 Pena di morte ed ergastolo....................................... 88 Perplessita` sul garantismo........................... 88 Ancora un argomento in favore della pena di morte. . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Ancora sui rischi di condanne a morte di innocenti .................. 90 Ancora sulla pubblicita` delle esecuzioni capitali . . . . . . . . . . . . . . 90 E Kant?....................................................... 92 Ancora sulla critica della concezione retributiva e dell’illusione dellar iabilitazione.......... 92 Ancora sulla « riabilitazione » del reo ad opera del carcere . . . . . . . . . . . . 94 Ancora sul problema dei ritardati mentali e dei minorenni . . . . . . . . . . . . 94 A proposito dei minorati psichici (e della grazia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Ancora sul diritto dello Stato di punire e sulle pene alternative . . . . . . . . 97 Capitolo II. - Ancora alcune brevi aggiunte « a`ba ˆ tons rompus »....... 99 Ancora sulla « visibilita ` » della pena di morte e sulla necessita`dico trolli statistici ............................. 99 Il parere di Stuart Mill e quello di Cesare Beccaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Diverso effetto deterrente di diverse forme di irrogazione della pena di morte 101 Ancora in tema di effetto deterrente: l’art. 41- bie la tortura ......... 102 La pena di morte considera il condannato mezzo e non fine?. . . . . . . . . . 104 Il costo della pena capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Sulla pretesa irresponsabilita ` degli assassini......................... 106 Sul prelievo degli organi dei giustiziati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Capitolo III. - Ancora sull’inattualita ` della pena di morte in uno Stato nazionale in progressiva eclissi............................... 107 La situazione in Italia ........................................... 107 Sulla « non visibilita » anche degl’incidenti automobilistici . . . . . . . . . . . . 110 Capitolo IV. - Riassumendo il concetto centrale dell’opera....... 112 Parte III BIBLIOGRAFIA COMMENTATA Premessa............................. 119 I. Opere in lingua inglese ...................................... 120 II. Opere in lingua tedesca...................................... 133 III. Opere in lingua francese..................................... 138 IV. Opere in lingua italiana...................................... 144 Breve sintesi dell’opera.......................................... 155

Maggiori Informazioni

Autore Chiti Batelli Andrea
Editore Giuffrè
Anno 2003
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte I L’ESSENZIALE Capitolo I - A titolo d’introduzione: il problema della pena di morte e `, hic et nunc, del tutto inattuale e solo teorico ................... 3 Capitolo II - A tale inattualita ` si aggiungono le obiezioni, contro l’idea stessa della pena, provenienti da due diverse concezioni: a) quella che vede nel reo non un colpevole, ma un emarginato dalla societa `, e quindi da redimere, e non da punire... ....................... 10 Capitolo III - ... e b) quella che vede invece nel reo un malato da curare: dalla prigione all’ospedale psichiatrico .................. 16 L’ingiustizia della giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Digressione: per un Servizio pubblico dell’infanzia e adolescenza. . . . . . . 17 La funzione centrale della prevenzione e l’assurdita ` della pena come vendetta................................................... 19 Critica della concezione del Menninger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Critica da rivolgersi congiuntamente ai radicals e a Menninger ........ 23 ( Segue ). Ancora sulla critica da rivolgersi ai radicals e a Manninger . . . . 25 Codicillo : 1) Una critica del Pojman............................... 27 2) Concezione retributiva contro concezione preventiva: un tentativo di conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Capitolo IV - La pena di morte e ` eticamente lecita? ................. 31 Capitolo V - La pena di morte ha effetto deterrente? ................. 36 Capitolo VI - Per la concezione economica della pena l’effetto deterrente sussiste .................................................... 39 Capitolo VII - Altri autori americani favorevoli alla pena di morte ..... 49 Capitolo VIII - La pubblicita ` della pena di morte e ` davvero un assurdo mostruoso? ................................................ 55 Codicillo : Un ulteriore argomento in favore della pubblicita ` televisiva della pena di morte ......................................... 66 Capitolo IX - Speculando in astratto, al limite dell’assurdo ........... 68 Capitolo X - Excursus: quali pene alternative alla detenzione? ........ 72 Ritorno alle pene corporali?...................................... 75 Parte II CONSIDERAZIONI COMPLEMENTARI Premessa ...................................................... 81 Capitolo I. - Su alcuni temi piu ` importanti sin qui toccati ............ 82 Ancora sullo scarsissimo effetto deterrente delle pene detentive . . . . . . . . 82 Carattere diseducativo delle pene detentive e ulteriori difetti di dette pene 83 Il problema degli errori giudiziari e l’attentato terroristico a New York . 86 Pena di morte ed ergastolo....................................... 88 Perplessita ` sul garantismo........................................ 88 Ancora un argomento in favore della pena di morte. . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Ancora sui rischi di condanne a morte di innocenti .................. 90 Ancora sulla pubblicita ` delle esecuzioni capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 E Kant?....................................................... 92 Ancora sulla critica della concezione retributiva e dell’illusione della riabilitazione............................................... 92 Ancora sulla « riabilitazione » del reo ad opera del carcere . . . . . . . . . . . . 94 Ancora sul problema dei ritardati mentali e dei minorenni . . . . . . . . . . . . 94 A proposito dei minorati psichici (e della grazia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Ancora sul diritto dello Stato di punire e sulle pene alternative . . . . . . . . 97 Capitolo II. - Ancora alcune brevi aggiunte « a `ba ˆ tons rompus » ....... 99 Ancora sulla « visibilita ` » della pena di morte e sulla necessita `dicon- trolli statistici .............................................. 99 Il parere di Stuart Mill e quello di Cesare Beccaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Diverso effetto deterrente di diverse forme di irrogazione della pena di morte 101 Ancora in tema di effetto deterrente: l’art. 41- bis e la tortura ......... 102 La pena di morte considera il condannato mezzo e non fine?. . . . . . . . . . 104 Il costo della pena capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Sulla pretesa irresponsabilita ` degli assassini......................... 106 Sul prelievo degli organi dei giustiziati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Capitolo III. - Ancora sull’inattualita ` della pena di morte in uno Stato nazionale in progressiva eclissi ............................... 107 La situazione in Italia ........................................... 107 Sulla « non visibilita ` » anche degl’incidenti automobilistici . . . . . . . . . . . . 110 viii indice Capitolo IV. - Riassumendo il concetto centrale dell’opera ............ 112 Parte III BIBLIOGRAFIA COMMENTATA Premessa ...................................................... 119 I. Opere in lingua inglese ...................................... 120 II. Opere in lingua tedesca...................................... 133 III. Opere in lingua francese..................................... 138 IV. Opere in lingua italiana...................................... 144 Breve sintesi dell’opera .......................................... 155