Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Peripherein: pensare diversamente la periferia

ISBN/EAN
9788820421199
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana e rurale-sez. 1
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
Povertà, marginalità e frammentazione urbana non sono più confinate alle realtà del sottosviluppo, ma, a causa della crisi, si affermano anche nei paesi sviluppati, delineando una serie di importanti interrogativi sulla tenuta sociale delle città: il desolato presente in cui vivono molti abitanti del pianeta rischia di rappresentare un'anticipazione del nostro futuro. Date queste premesse sembrano poco praticabili le alternative proposte dalle nuove forme di governance della povertà, così come altrettanto inefficaci appaiono le prospettive di 'fuga individuale' dai quartieri della emarginazione. Nonostante il quadro inquietante che emerge dall'analisi delle grandi trasformazioni planetarie e dal loro impatto sulle singole città, il libro è un invito a pensare diversamente la periferia. Infatti al di là delle miserie del presente rimangono aperti spazi di speranza: nello stesso divenire periferia di parti sempre più consistenti delle nostre città risiede anche la possibilità di un recupero generalizzato della dimensione urbana e di modalità di vita associata più civili e giuste.

Maggiori Informazioni

Autore Petrillo Agostino
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana e rurale-sez. 1
Lingua Italiano
Indice Introduzione Peripherein (Oltre l'etimologia; Alle origini della filosofia delle periferie: un pregiudizio emanatista?; Il contributo al dibattito centro-periferia del pensiero francese contemporaneo; Utilità e danno di una storia delle periferie; Il nuovo disordine delle periferie: dimenticare Wallerstein?; Ripartire dalla piccola dimensione? La periferia in una prospettiva micro-sociologica; Locis terribilis: marginalità, segregazione e relegazione; Divenire periferia; Conclusioni) Slum e dintorni... a partire da Mike Davis (Introduzione; Emergenza storica; Città globali/Mega-città? Genesi degli slum; Rivolta e rassegnazione; La "governance" dello slum; Controllo e mafie; Una storia sociale degli slum?; Spiegare lo slum) Nuove differenze tra le città, nuove disuguaglianze nelle città (Perché le città; Gli anni Settanta; Gli anni Ottanta; I primi studi innovatori; Le città mondiali; Città globali; Mega-città; Il punto di incrocio: l'ipotesi della frammentazione; Conflitti e lotte; Disuguaglianze nelle città; Il futuro della città) La città coloniale come mito e come modello: spunti di riflessione (I confini della globalizzazione; La città coloniale: un modello generale; La città coloniale nella crisi dei paradigmi; La città coloniale nella elaborazione del modello di dual city; La città coloniale nella formazione della World City Hypothesis; Città coloniale e critica postcoloniale; Ibridazioni, mutamenti e adattamenti) "Da utilizzare in caso d'incendio"? Riflessioni sulla teoria della "città a tre velocità" e su alcune sue implicazioni (Metropoli in trasformazione; La città a più velocità; Urbano troppo urbano...?; Fare società; Conclusione) Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: