Periferie Tra Degrado E Riqualificazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820466374
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1991
- Edizione
- 3
- Pagine
- 312
Non Disponibile
32,00 €
Le periferie attuali sono nate con la rivoluzione industriale accanto alle fabbriche con la funzione di dormitori degli addetti. Ora i luoghi di produzione si sono in gran parte decentrati lasciando molti dismessi che creano vuoti urbani desolati. Questo libro analizza i disagi, le critiche e le tensioni degli abitanti. Le periferie, come le conosciamo oggi, non sono mai esistite nelle città fino all'Ottocento. Né sono un destino per il futuro. Il problema è di trovare una soluzione che le trasformi in città vere e proprie. Sarebbe questo il passaggio necessario dalla periferizzazione e dalla emarginazione al recupero ed alla partecipazione urbana.
Roberto Guiducci, urbanista, docente di sociologia e ingegnere, oltre che di molti altri temi territoriali, si è occupato intensamente del problema delle periferie urbane sia da un punto di vista urbanistico che sociologico. Ha pubblicato nel campo degli studi urbani i volumi: La città dei cittadini, Un mondo senza tetto e L'urbanistica dei cittadini (Laterza, 1990). In questo volume dà conto, insieme ai collaboratori Elisa Bianchi, Felice Perussia, Rosantonietta Seramaglia e Mario Scotti, delle ultime ricerche effettuate sulle periferie.
Maggiori Informazioni
Autore | Guiducci Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1991 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 168 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di R. Guiducci La dimenticanza volontaria nella città, di R. Guiducci Premessa Un'analisi dell'effetto urbano sui tre livelli Come le città si sono degradate Quattro grafici Periferie e periferizzazione La svolta terziaria Ragioni della casistica e vincoli economici Osservazioni Inquinamenti, dismissioni, dimenticanze Il problema degli inquinamenti I tre dismessi Dimenticanza del passato, del presente e del futuro Possibili proposte territoriali del piano paesistico Tre riappropriazioni del tempo Messa in uso del dismesso I tempi di attesa Superamento dei cinque inquinamenti Fatti di percezione e di dimenticanza volontaria nelle periferie Considerazioni sulla ricerca empirica Città e periferia, un effetto urbano da ricostruire, di M. Scotti 1. Città e periferia 1.1. L'ambivalenza della città 1.2. La patologia della grande città 1.3. La trasformazione della città e le sue potenzialità 2. I caratteri della ricerca 2.1. L'ipotesi di fondo della ricerca, la definizione dei problemi e lo schema concettuale di analisi 2.2. I punti della ricerca e le interviste 2.3. Le caratteristiche del campione 3. I risultati della ricerca Premessa 3.1. I dati strutturati 3.1.1. La casa, l'edificio, il quartiere 3.1.2. I rapporti sociali 3.1.3. Tempo libero e strutture 3.1.4. I servizi 3.1.5. Nel mio quartiere 3.1.6. Gli elementi inquinanti 3.1.7. Gli altri quartieri e la città 3.2. I dati sovrastrutturali 3.2.1. Le idee sul quartiere 3.2.2. Le idee sulla città 3.2.3. L'urbanistica del cittadino 3.2.4. L'agorà semideserto 3.3. I dati sottostrutturali 3.3.1. La casa desiderata 3.3.2. Il luogo desiderato 4. Considerazioni finali Bibliografia Ricerca sociologica «periferia» 1989 -Il questionario I risultati complessivi della ricerca La «dimenticanza» negli abitanti di una periferia milanese, di R. Scramaglia 1. Introduzione 2. Descrizione della ricerca 2.1. L'area e il campione 2.2. I risultati a) il quartiere b) gli abitanti c) la percezione dello spazio cl) i confini verso il centro c2) i confini verso l'esterno c3) il centro del quartiere d) la percezione del tempo dl) il passato del quartiere d2) il presente del quartiere d3) il futuro del quartiere e) il rapporto città-quartiere 2.3. Alcuni incroci a) in funzione alla proprietà della casa b) in funzione al tipo di abitazione c) in funzione all'età d) in funzione al sesso 3. Altre ricerche sulle periferie 3.1. L'esperienza francese di Banlieues 89 3.2. Alcune ricerche italiane e francesi Bibliografia Lo spazio vissuto della periferia: una ricerca pilota, di E. Bianchi e F. Perussia 1. Premessa 2. Metodologia 2.1. Fase di definizione dell'immagine 2.2. Fase di definizione del vissuto 3. Risultati 3.1. Immagini 3.2. Vissuti 3.2.1. Periferia 3.2.2. Il quadro ecologico 3.2.3. Insicurezza 3.2.4. Servizi 3.2.5. Marginalità 3.2.6. Soddisfazioni 3.2.7. Il mio quartiere 3.2.8. Il centro 3.2.9. Vita tipica e abitante medio 3.2.10. L'intervento pubblico 3.2.11. Passato e futuro 4. Commento: l'immagine e la dimenticanza Bibliografia La dimenticanza volontaria dei disagi della periferia e la dimenticanza dei suoi abitanti, di R. Guiducci 1. I problemi di dimenticanza volontaria dei cittadini periferizzati 2. Le tensioni degli abitanti periferizzati Il voto alle elezioni amministrative nell'area dell'indagine 3. Prese di coscienza e con ricerca 4 .Potenzialità partecipativi 5. Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: