Performascienza. Laboratori Teatrali Di Storia Della Scienza A Scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830675
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 304
Disponibile
36,50 €
Si puo' rendere lo studio della scienza piu' accattivante? Il progetto 'performascienza. Laboratori sperimentali di scienza e teatro' ha sperimentato l'attuazione di laboratori a contenuto storico-scientifico attraverso la drammaturgia di case study tratti dalla storia della scienza in scuole secondarie di primo e secondo grado di bari e provincia. Coniugando modalita' consolidate e contenuti innovativi, la sperimentazione si inserisce nei piu' attuali dibattiti nazionali ed europei sulla didattica della scienza e sulla promozione di strategie attive di apprendimento che incentivino l'appeal delle discipline scientifiche e l'orientamento alle carriere nel settore. Idea forte e' l'applicazione dell'approccio storico-critico alle discipline scientifiche, orientato alla collocazione della scienza nel suo contesto e ad un apprendimento complesso, interdisciplinare e ricco di ricadute metacognitive, che metta in grado gli studenti di 'catturare l'esperienza' degli scienziati e di comprendere i perche' della scienza. Il volume ne documenta l'attuazione, con un'ampia indagine didattica sull'efficacia delle strategie utilizzate, sull'immaginario scientifico di studenti e insegnanti, sulle pratiche didattiche dell'insegnamento scientifico e sul ruolo della scuola nell'orientamento a studi e carriere scientifiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Morgese Francesca; Vinci Viviana |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Num. Collana | 121 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mauro Di Giandomenico, Presentazione Cosimo Laneve, Presentazione Francesca Morgese, Viviana Vinci, Prefazione Parte I. Il progetto Francesca Morgese, La didattica della scienza attraverso la storia della scienza: politiche, esperienze, metodologie (La diffusione della cultura scientifica: documenti e pratiche; Storia della scienza e didattica delle discipline scientifiche; Comunicare la scienza e la sua storia: narrazione e teatro) Viviana Vinci, La didattica laboratoriale per insegnare la scienza: dalla teoria all'analisi della pratica (L'analisi delle pratiche didattiche laboratoriali; Il laboratorio di video-teatro a contenuto storico-scientifico; Protocollo di indagine del progetto Performascienza) Parte II. Case study Liborio Dibattista, I "falsi" di Ernst Haeckel. Plancton, meduse, embrioni e la perduta Oggettualità della Scienza (Il problema; La storia; Cognizione e metacognizione) Francesco Paolo de Ceglia, Pesa più un chilo di ferro o un chilo di sughero? Galileo e la disputa sui galleggianti (Il problema; La storia; Cognizione e metacognizione) Francesca Morgese, Teche, secchielli e "stazioni" zoologiche. Anton Dohrn e il darwinismo a Napoli (Il problema; La storia; Cognizione e metacognizione) Parte III. Risultanze dell'indagine Viviana Vinci, L'istruzione scientifica raccontata dalle scuole (Iniziative, difficoltà e attese delle scuole: la testimonianza dei dirigenti scolastici; Insegnare scienze: la pratica didattica dichiarata dagli insegnanti) Enrico Vinci, Le rappresentazioni degli studenti prima e dopo il laboratorio. Analisi e dimensioni orientative (Le rappresentazioni degli studenti delle scuole secondarie di I grado prima del laboratorio teatrale; Le rappresentazioni degli studenti delle scuole secondarie di I grado dopo il laboratorio teatrale; Le rappresentazioni degli studenti della scuola secondaria di II grado; Note conclusive) Viviana Vinci, Le routine nel laboratorio a contenuto storico-scientifico. Analisi delle pratiche attraverso le videoriprese (L'osservazione nelle situazioni educative; Metodologie per l'analisi delle videoriprese; Analisi video del progetto Performascienza; La "voce" degli studenti sul laboratorio) Francesca Morgese, L'uso della storia della scienza e le ricadute didattiche nella costruzione della scientific literacy (Le ricadute nella comprensione cognitiva e metacognitiva della scienza; L'appeal della storia della scienza, della narrazione e del teatro nella valutazione degli studenti; Note conclusive) Serafina Pastore, Valutare la scienza a scuola: dall'incombenza formale alla necessità didattica (L'apprendimento scientifico e la sua valutazione a livello nazionale ed internazionale: suggestioni e orientamenti; Insegnamento e valutazione: passaggi didattici; La valutazione del progetto Performascienza) Parte III. Partner della ricerca Nico Girasole, Un teatro per la diffusione della cultura storico-scientifica. Il video-teatro in Performascienza (Quale "teatro" si adatta alla scuola?; I laboratori di video-teatro a contenuto storico-scientifico; Che cos'è il video-teatro?; Teatro e scienza) La "voce" delle scuole (Scuola secondaria di I grado "Capozzi Galilei"; Scuola secondaria di I grado "D. Alighieri"; Scuola secondaria di II grado "Q. Orazio Flacco") Loredana Perla, Postfazione Liborio Dibattista, Postfazione Allegati Gli Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
