Performance Analysis. Elementi Di Base E Aspetti Applicativi In Campo Educativo E Integrativo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833348
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze motorie2
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 480
Disponibile
40,00 €
La performance analysis puo' consentire l'analisi e la spiegazione accurata dell'evoluzione dinamica e storica di un fenomeno motorio e sportivo. Scopo di questo lavoro e' la creazione di un manuale di base indicato per chi si avvicina all'analisi della performance: un testo semplice, facile da leggere ma esauriente nei contenuti. Una guida pratica che non si rivolge solo agli operatori dell'ambito sportivo ma anche a chi e' impegnato in campo educativo o integrativo. La performance analysis non e' legata esclusivamente all'analisi della prestazione sportiva, ma trova molteplici versanti di applicazione che, comunque, riconducono allo studio dei comportamenti motori. Questa metodologia richiede uno lavoro continuo per modellare gli strumenti di ricerca utilizzati alle proprie necessita' ed alle diverse situazioni performative e comportamentali. Nel contempo, si apre ad ampie prospettive di interrelazione e sviluppo multidisciplinare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Hughes Mike; Lipoma Mario; Sibilio Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze motorie2 |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mario Lipoma, Maurizio Sibilio, Presentazione Mike Hughes, Introduzione Parte I. Mike Hughes, Le basi della Performance Analysis Il bisogno di un feedback oggettivo (Premessa; Il processo d'allenamento; Il bisogno di feedback; Sommario) Mike Hughes, Roger Bartlett, Che cos'è la Performance Analysis? (Premessa; Introduzione; L'analisi notazionale; La visione biomeccanica dell'analisi della performance; Conclusioni) Staff Murray, Michael T. Hughes, Chris White, Duncan Locke, Registrare la performance (Introduzione; Analisi tecnica della performance; L'analisi della performance tattica; Che tipo di videocamera?; Considerazioni pratiche sull'uso della videocamera; Considerazioni sulla competizione) Uno sguardo d'insieme sull'analisi notazionale (Introduzione; Lo sviluppo dei sistemi di notazione; L'analisi notazionale computerizzata; Alcune ricerche che utilizzano il sistema computerizzato; La creazione di modelli; Attuali aree di ricerca e supporto; Ricerca nel campo della metodologia e della teoria dell'analisi notazionale; Sommario; Il futuro dell'analisi notazionale) La logica dell'analisi sportiva (Premessa; Introduzione; Usando le mappe concettuali logiche; Direzioni dell'analisi; Sommario) Progettare un sistema notazionale (Introduzione; Sistemi di raccolta dati; Strutturare sistemi di raccolta dati; Esempi; Gli stadi dell'analisi; Tipi diversi di dati; Sommario) Esempi di sistemi notazionali (Premessa; Introduzione; Sistemi di notazione per le partite; Sistemi di notazione per gli sport individuali; L'analisi del movimento; Sistemi per l'analisi della tecnica in sport intensivi; Sommario) I dati dell'analisi della notazione: affidabilità a confronto fra gruppi di dati (Introduzione; Affidabilità; Dati campione; Confronto tra i dati raccolti. I processi statistici; Sommario) Mike Hughes, Nic James, Analisi notazionale per il calcio (Introduzione; L'analisi notazionale nel calcio - l'inizio; Una valutazione scientifica dell'analisi di Reep; Ulteriori studi del calcio; Risultati pratici della ricerca scientifica; La rilevanza attuale dell'analisi notazionale dell'allenamento sportivo; Soluzioni commerciali per l'analisi notazionale; Sommario) Software in commercio per l'analisi notazionale (Introduzione; Ian Donnelly, Focus; Paul Hurrion, Quintic: software per l'analisi biomeccanica e della performance; Blake Wooster, Il sistema d'analisi ProZone; Dartfish; A.N. Kirkbride, Crickstat; SiliconCoach; Sportscode; Sommario) Mike Hughes, Ian M. Franks, Bibliografia Parte II. Maurizio Sibilio, La dimensione educativa della Performance Analysis Premessa La complessità dei processi di valutazione motorio-sportiva in ambiente educativo con particolare riferimento al periodo dell'infanzia e della peadolescenza (Gli elementi caratterizzanti della valutazione motoria in ambiente educativo nella scuola primaria; La formazione docente in ambito motorio nella scuola primaria: vincoli e criticità dei sistemi di valutazione in ambiente educativo; Il laboratorio di valutazione motoria come spazio di indagine delle risorse personali del futuro docente; La relazione tra i risultati della ricerca e la metodologia della Performance Analysis) La Performance Analysis in ambito educativo (Nadia Carlomagno, La valutazione della performance in ambiente educativo; La dimensione educativa della valutazione; Prospettive teoriche sulla valutazione applicabile al campo motorio-sportivo; Sistemi di valutazione motoria e sportiva dell'allievo in ambiente educativo) Bibliografia Parte III. Performance Analysis e disabilità Mario Lipoma, Premessa. Lo sport per disabili in Italia Mario Lipoma, Disabilità e territorio. La realtà italiana (Le cifre della disabilità; La diagnosi e il suo riconoscimento; Qualità di vita e disabilità) Mario Lipoma, Sport, disabilità e Performance Analysis (L'organizzazione sportiva per le disabilità; I numeri di una potenziale utenza; Conclusioni) Mario Lipoma, Bibliografia Simona Nicolosi, Correlati psicologici della partecipazione delle persone con disabilità ad attività motorie e sportive: spunti applicativi della Performance Analysis (Bibliografia) Salvatore Pignato, Scuola, attività motorie e disabilità (Bibliografia) Modulo formativo-operativo. Modello di percorso formativo e sperimentazioni operative sulla Performance Analysis in ambito sportivo Pietro Mango, Premessa Pietro Mango, Modello di percorso formativo (Introduzione; Formazione in presenza; Elaborazione di un project work; Attività online; Attività di studio; Sessione finale di valutazione; Scheda tecnico organizzativa del Corso di perfezionamento) Pietro Mango, Analisi della tecnica individuale del passaggio nel calcio (Premessa; Obiettivi; Metodologia; Risultati; Conclusioni; Considerazioni tecniche) Bibliografia Francesca D'Elia, Dal possesso di palla all'assist nel calcio (Introduzione; Obiettivo; Metodologia; Risultati e discussioni; I temi; Conclusioni; Bibliografia) Michela Galdieri, Perdita del possesso di palla nella fase di attacco di una partita di calcio durante i primi dieci minuti di gioco (Introduzione; Obiettivo; Metodologia; Attendibilità dei dati; Risultati e discussione; Conclusioni; Bibliografia) Francesco Sgrò, Rosaria Schembri, Incidenza dei cross sui tiri in porta nel calcio (Introduzione; Definizione dello scenario di valutazione e degli obiettivi; Metodologia; Computerised National Analysis; Conclusioni) Ringraziamenti. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
