Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Perdonare Marghera. La città del lavoro nella memoria post-industriale

ISBN/EAN
9788846486622
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

19,50 €
Marghera perdonerà marghera? La città metropolitana di venezia potrà riconciliarsi con il proprio passato industriale? All'alba del xxi secolo la pluridecennale storia della città del lavoro sorta all'immediato ridosso di venezia consuma una frattura con se stessa. I vari gradi di giudizio, tra il 2001 e il 2004, del processo ai dirigenti della montedison per la morte di 157 operai; l'incidente avvenuto il 28 novembre 2002 negli impianti del petrolchimico di marghera, che ha sfiorato la catastrofe ambientale; il referendum cittadino del 2006 sul futuro della chimica: negli ultimi anni questi episodi hanno contribuito a una profonda rielaborazione dell'identità urbana di marghera. Da avamposto del progresso e della modernità, il polo industriale dell'entroterra veneziano è stato percepito come un disastro continuato, una minaccia innescata, il residuo tossico di una storia conclusa, e rimosso dalla rappresentazione spaziale della città. Se la storia della fabbrica è la storia di un 'crimine di pace', allora il 'tempo della fabbrica' viene delimitato come 'tempo di guerra', e come tale portatore di violenza e traumi, produttore di vittime, causa di divisioni e contrasti fra la popolazione. Ciò ha modificato il modo di vivere la prossimità agli impianti industriali, le aspettative per il futuro, ma anche la memoria del rapporto tra gli abitanti e i lavoratori, tra i residenti e la fabbrica.

Maggiori Informazioni

Autore Cerasi Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 106
Lingua Italiano
Indice David Forgacs, Prefazione Processare Marghera (Fiamme a Porto Marghera; Condannare Marghera; Un "crimine di pace") La città del lavoro ("Una città nella città"; Modernità della grande Venezia; Marghera, Italia) Memorie di luoghi (Delimitare la fabbrica; Memoria di luoghi, memoria divisa; Tempo della fabbrica, tempo di guerra) Conflitti di memoria (Occultamento; Incertezza; Malinconia) Perdonare Marghera (Passato, presente, futuro in conflitto; "Non potete chiudere davvero!"; "La potremo mai perdonare?" Testimonianze.
Stato editoriale In Commercio