Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

ISBN/EAN
9788856844351
Editore
Franco Angeli
Collana
Erica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Ogni anno centinaia di persone cambiano il proprio modo di vivere e di essere a causa del sopraggiungere di malattie e/o incidenti che modificano sostanzialmente il proprio grado di autonomia. Alla sofferenza fisica si sommano molteplici difficoltà legate all'accettazione della disabilità, ai rapporti interpersonali e familiari, all'impossibilità di svolgere le stesse mansioni lavorative. L' International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) dell'OMS ha messo in evidenza che una determinata condizione di salute diventa disabilità in un contesto ambientale sfavorevole. La disabilità, per queste ragioni, non può essere considerata una realtà di pochi, che va compresa e tollerata da una maggioranza di "sani", ma una condizione che può interessare tutti e che, quando si verifica, richiede interventi di supporto educativi oltre che medici. Il libro affronta nella prima parte la tematica della disabilità adulta, prendendo in esame la letteratura internazionale e la legislazione italiana e soffermandosi in modo particolare sul ruolo dell'educatore nel processo finalizzato al recupero dell'autonomia del disabile e alla sua inclusione sociale. Nella seconda parte si presentano i risultati di una ricerca che ha comparato le storie di vita di persone vittima di incidenti o malattie in età adulta, consentendo al lettore di analizzare le difficoltà che esse hanno incontrato all'inizio (paura, depressione, rabbia, disperazione) e i processi di riattivazione e riorganizzazione ( coping e di resilienza) che hanno messo in atto per far fronte all'evento traumatico. Analizzando le storie personali è possibile individuare specifiche competenze dell'educatore che può diventare un sostegno, una guida, un supporto importante per il disabile che, soprattutto nella fase immediatamente successiva al trauma, si sente talvolta confuso, inadeguato, inutile.

Maggiori Informazioni

Autore Dettori G. Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Erica
Lingua Italiano
Indice Andrea Canevaro , Prefazione Introduzione L'accompagnamento educativo del disabile (La disabilità in età adulta; La disabilità per l'Organizzazione Mondiale della Sanità; La legge quadro numero 104 del 1992; La legge numero 162 del 1998; Il piano educativo personalizzato; L'educatore professionale; Il rapporto di fiducia fra educatore e disabile; Le esperienze positive rafforzano il senso di autoefficacia) L'educazione è un processo che dura tutta la vita (Affrontare la disabilità pervenuta in età adulta; Imparare per tutta la vita; Educazione ed emozioni; Il coping per superare lo stress; Resilienza e disabilità; Raccontare e condividere aiuta ad elaborare il trauma) Fare ricerca con le storie di vita (La ricerca qualitativa; Dare senso alle parole dell'altro; L'intervista qualitativa; L'intervista qualitativa semistrutturatta; Il focus group; L'analisi del contenuto) Storie di vita di disabili adulti (La ricerca; La professoressa non vedente; Dalla motocicletta alla carrozzina; La devota impiegata postale; La disabilità fra virgolette; La gioia di aiutare gli altri; La campionessa in carrozzina; Il cuoco cieco; L'artista non vedente; La dottoressa in carrozzina) Riflessioni pedagogiche sulle storie di vita (Ragionando sulle storie di vita; La prima fase: la disperazione e la rabbia; La fase dell'accettazione; La fase della riorganizzazione; La disabilità può rendere migliori; Gli adolescenti incontrano la disabilità; Riflessioni conclusive) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio