Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale

ISBN/EAN
9788820455095
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

29,00 €
La partecipazione di più di tre milioni e mezzo di elettori alle primarie del centro-sinistra nel 2012 ha riconfermato la validità di uno strumento ormai entrato nella prassi pre-elettorale del pd. L'effetto mediatico è stato tale da conquistare la scena politica. Di certo, la diversità tra i due principali contendenti, l'insider e l'outsider, ha creato un di più di aspettativa tra gli elettori, che si attendevano un rinnovamento del partito. Ma dopo appena due mesi, il risultato delle politiche offre un esito problematico, con l'approdo in parlamento di tre 'minoranze in-comunicanti', pd, pdl e m5s, con forza numerica pressochè simile e tale da rendere difficile la formazione di un governo. Che la politica riservi risultati imprevedibili lo si vedrà alle elezioni amministrative, con una sorta di capovolgimento: il centro-sinistra vince ovunque; il m5s va incontro ad uno tsunami alla rovescia e il pdl perde territori storicamente di sua appartenenza. Se da una parte si vince, però, dall'altra si perde: la metà della popolazione - il 48% - si assenta dal voto. Un astensionismo che sa di rifiuto della politica e che dai partiti non vuole essere rappresentato. È possibile intravedere le premesse di un comportamento in apparenza contraddittorio dell'elettore partendo dalla lettura delle primarie? È tale lettura che questo lavoro offre allo studioso, allo studente di scienze politiche e più in generale a chi si interessa di politica.

Maggiori Informazioni

Autore Gelli Bianca; Mannarini Terri; Talo' Cosimo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana La societa'
Lingua Italiano
Indice Bianca Gelli, Introduzione (Le primarie: "mito e rito" del centro-sinistra; Le elezioni politiche: tre grandi minoranze; La formazione del governo e l'elezione del capo dello Stato; Le amministrative: l'astensionismo e il ribaltamento degli equilibri tra le forze politiche; I protagonisti. Bersani e Renzi: il gioco delle parti; Due diversi paradigmi politici: il modello incrementale e quello dirompente; Il terzo protagonista: il cittadino elettore attivo; L'irruzione sulla scena di un nuovo protagonista: il carisma di Grillo come significante corporeo del vincolo politico; Conclusioni. Frammenti di un discorso politico; Riferimenti bibliografici) Cosimo Talò, Nota metodologica (Il gruppo di lavoro; Piano di rilevazione; Strumenti e procedure) Marco Valbruzzi, Vincere una battaglia e perdere la guerra. Il curioso caso delle primarie del 2012 (Dalla vittoria di Bersani alla vittoria di Pirro; Le primarie ai tempi della tecnocrazia; Primarie vere: vorrei ma non posso; I "magnifici cinque" alla prova del voto; Vincere una battaglia, perdere la guerra; Per concludere; Riferimenti bibliografici) Marino De Luca, Antonella Seddone, Giulia Vicentini, AAA candidato premier. Le strategie di comunicazione nella campagna elettorale per le primarie 2012 (Le campagne elettorali per le primarie tra bassa intensità, negatività e personalizzazione; Analisi della negatività attraverso il coverage di tre quotidiani; Tra narrazione e storytelling: la socializzazione raccontata; Le dicotomie della campagna elettorale: ortodossi vs. eretici, populisti vs. riformisti/conservatori; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Domenico Fracchiolla, Fulvio Venturino, Contese di partito e accordi di coalizione: le regole delle primarie (Lo statuto del Partito Democratico e le elezioni primarie; Il regolamento della coalizione "Italia Bene Comune"; La riforma elettorale e i suoi critici: le reazioni dei partecipanti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Vincenzo Emanuele, Domenico Fruncillo, Natascia Porcellato, La partecipazione al voto (L'analisi territoriale della partecipazione; Di primaria in primaria: come è cambiata la geografia del voto; Partecipazione, competizione e buona cittadinanza; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Selena Grimaldi, Tentativi di "rottamazione" degli elettori del Pd. Il profilo sociologico dei votanti (Premessa; Genere, età e livello di istruzione; Professione, area geografica e secolarizzazione; Quali cambiamenti rispetto al recente passato?; Riferimenti bibliografici) Asia Fiorini, Carlo Pala, Giulia Sandri, L'elettore, animale politico. Il profilo politico dei votanti (Introduzione; Siamo nel posto giusto? L'autocollocazione nello spazio politico sinistra-destra; Gli elettori del primo turno e l'interesse per la politica; Gli iscritti ai partiti tra primo e secondo turno; Come eravamo. Il voto alle politiche nel 2008; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Mariano Cavataio, Luciano M. Fasano, L'immagine dei candidati. Come logica di voto, viability ed electability influenzano il successo alle primarie (La salienza dei candidati agli occhi degli elettori: alcune considerazioni preliminari; Lo spazio politico dei selettori fra collocazione politica e competizione elettorale; Viability, electability e trend demoscopici: ciò che fa la forza di un candidato; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Luca Cordani, Sara Mengucci, Fabio Sozzi, Temi, partiti o candidati? Le motivazioni di voto dei selettori (Introduzione; Una panoramica sulle motivazioni di voto alle primarie; La campagna elettorale: quanto ha influito nella scelta di voto?; Le ragioni del voto alle primarie e le principali fonti di informazione; Cinque candidati per cinque selettori? Chi ha votato per chi e perché; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Luca Bernardi, Stefano Rombi, Nella testa dei selettori. Gli orientamenti di voto tra primo e secondo turno (Introduzione; Voto strategico alle primarie; Orientamento strategico; Intenzioni di voto alle politiche: membership, familiarità, tecnici; Voto alle primarie e intenzioni di voto alle politiche 2013; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Antonino Anastasi, Roberto De Luca, Angelo Scotto, Primarie e politiche 2012-2013, tra effetti virtuosi e veti incrociati: un'analisi territoriale dei risultati (Introduzione; Partecipazione alle primarie e voti reali nelle regioni italiane; Primarie e voti reali nel Centro-Nord; Primarie e voti reali nel Sud d'Italia; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Terri Mannarini, Conclusioni (Riferimenti bibliografici) Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio