Percorsi Tra Saperi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052424
- Editore
- Carocci
- Collana
- Teorie e ricerche dei sistemi culturali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 304
Disponibile
26,80 €
L’individuo contemporaneo sconta il disagio per la mancanza della domanda di senso che esperisce nella sua quotidiana esistenza. Da questo disagio può uscire se si incammina (nel senso bonaventuriano del termine) in itinerari per i quali il pensare è arricchimento di conoscenza che lo rende artefice di sé, capace di trascendere se stesso, di prendere coscienza che la cifra della propria soggettività è in ciò che di lui ha da av-venire: cifra oscurata dalle filosofie biologistiche, fisicalistiche, scientistiche. La ricerca, se intesa come esercizio intellettuale e morale, sollecita ad una profonda trasformazione dello stile di vita, ad una vera e propria rinascita interiore, all’uscita dall’anonimia. Questa la direzione verso cui ambiscono a incamminarsi i contributi di argomento filosofico, pedagogico e letterario qui raccolti.
Maggiori Informazioni
Autore | Delogu Antonio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Teorie e ricerche dei sistemi culturali |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Filosofia Per una scuola virtuosa di Antonio Delogu Immanenza del principio e bancarotta della filosofia. Note sul rapporto filosofia e vita nell’ontologia di Pantaleo Carabellese di Giuseppe Mascia Aspetti del personalismo pedagogico di Antonio Pigliaru di Michele Cuccu Sui sentieri arendtiani nella storia della filosofia di Silvio Addis Formazione culturale e terza pagina: considerazioni sull’elzeviro filosofico di Sergio Sotgiu Brevi note su Aldo Capitini, filosofo dell’educazione di Giuliana Mannu Parte seconda Pedagogia La scuola come laboratorio di Scienze e Co-scienze alla ricerca di senso di Fausto Telleri Il senso dell’educare giocando di Daniele Zucca Ridare un senso alla vita familiare di Maria Francesca Ghiaccio Tossicodipendenza e rieducazione: esperienze a confronto di Giannicola Fiore Parte terza Letteratura Corrado Alvaro, cinquanta anni dopo di Aldo Maria Morace Le Chiose Cagliaritane fra indizi filologici e tradizione critica di Giuliana Ortu Storia editoriale della Storia di un moscone di F. D. Guerrazzi di Alessio Giannanti Il “male oscuro? in letteratura di Federica Adriano Gli autori |
Questo libro è anche in: