Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Percorsi Ricostruttivi Per La Lettura Della Costituzione Italiana [Cocozza - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834853665
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
293

Disponibile

28,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Premessa. – I. La ricerca di un «ordine normativo costituzionale». – Sez. I: Il fenomeno giuridico. – Sez. II: Potere costituente. Forme di Stato. Forme di governo. Verso la centralità del ruolo di un organo: il Parlamento. – II. La costituzione italiana: le scelte di un sistema che si contrappone al precedente regime dittatoriale. – Sez. I: La Costituzione italiana. – Sez. II: I principi fondamentali. – III. I criteri di organizzazione delle fonti del diritto. Un necessario schema di riferimento per valutare gli atti di produzione normativa e poter cogliere le scelte di sistema. – IV. Corpo elettorale, parlamento, governo, presidente della repubblica: nozioni essenziali per individuare ruoli, funzioni e rapporti. – Sez. I: Il corpo elettorale. – Sez. II: Il Parlamento. – Sez. III: Il Governo. – Sez. IV: Il Presidente della Repubblica. – V. La funzione legislativa del parlamento. – Sez. I: Il procedimento di formazione della legge statale. – Sez. II: La legge costituzionale e di revisione costituzionale. – VI. Il potere normativo del governo. – Sez. I: Gli atti aventi forza di legge. – Sez. II: I regolamenti statali governativi e ministeriali. – VII. L’autonomia e i poteri normativi delle regioni. – VIII. La legge nazionale e le fonti europee. – IX. La magistratura e la subordinazione del giudice alla legge. – X. La verifica sulla legge e sull’atto avente forza di legge da parte del corpo elettorale: il referendum abrogativo. – XI. Il controllo di legittimità costituzionale sulle leggi statali, regionali e sugli atti aventi forza di legge. La garanzia della costituzione rigida: la corte costituzionale. – Sez. I: Il giudizio di legittimità costituzionale. – Sez. II: Le «altre» competenze della corte costituzionale. – XII. La legge e le libertà dell’individuo. – XIII. L’autonomia delle formazioni sociali e il ruolo della disciplina legale. – XIV. La legge e i doveri costituzionali. – XV. Conclusioni: una costituzione da riformare? – Sez. I: i tentativi di una riforma costituzionale organica fino al 2014: il metodo. – Sez. II: Una riforma semiorganica? il disegno di legge di revisione costituzionale recante «disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del cnel e la revisione del titolo v della parte seconda della costituzione».

Maggiori Informazioni

Autore Cocozza Vincenzo
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Premessa. – I. La ricerca di un «ordine normativo costituzionale». – Sez. I: Il fenomeno giuridico. – Sez. II: Potere costituente. Forme di Stato. Forme di governo. Verso la centralità del ruolo di un organo: il Parlamento. – II. La costituzione italiana: le scelte di un sistema che si contrappone al precedente regime dittatoriale. – Sez. I: La Costituzione italiana. – Sez. II: I principi fondamentali. – III. I criteri di organizzazione delle fonti del diritto. Un necessario schema di riferimento per valutare gli atti di produzione normativa e poter cogliere le scelte di sistema. – IV. Corpo elettorale, parlamento, governo, presidente della repubblica: nozioni essenziali per individuare ruoli, funzioni e rapporti. – Sez. I: Il corpo elettorale. – Sez. II: Il Parlamento. – Sez. III: Il Governo. – Sez. IV: Il Presidente della Repubblica. – V. La funzione legislativa del parlamento. – Sez. I: Il procedimento di formazione della legge statale. – Sez. II: La legge costituzionale e di revisione costituzionale. – VI. Il potere normativo del governo. – Sez. I: Gli atti aventi forza di legge. – Sez. II: I regolamenti statali governativi e ministeriali. – VII. L’autonomia e i poteri normativi delle regioni. – VIII. La legge nazionale e le fonti europee. – IX. La magistratura e la subordinazione del giudice alla legge. – X. La verifica sulla legge e sull’atto avente forza di legge da parte del corpo elettorale: il referendum abrogativo. – XI. Il controllo di legittimità costituzionale sulle leggi statali, regionali e sugli atti aventi forza di legge. La garanzia della costituzione rigida: la corte costituzionale. – Sez. I: Il giudizio di legittimità costituzionale. – Sez. II: Le «altre» competenze della corte costituzionale. – XII. La legge e le libertà dell’individuo. – XIII. L’autonomia delle formazioni sociali e il ruolo della disciplina legale. – XIV. La legge e i doveri costituzionali. – XV. Conclusioni: una costituzione da riformare? – Sez. I: i tentativi di una riforma costituzionale organica fino al 2014: il metodo. – Sez. II: Una riforma semiorganica? il disegno di legge di revisione costituzionale recante «disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del cnel e la revisione del titolo v della parte seconda della costituzione».