Percorsi Mitici E Analisi Testuale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841183
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
30,00 €
Gli studi presenti in questo volume si interrogano sulle forme acquisite dal mito in un'area geografica che copre almeno tre continenti (europa, nord e sud america, africa) e in una vasta pluralità di campi disciplinari. Il volume si apre su una riflessione introduttiva sui modi di articolazione del mito con la letteratura e con la storia ('letteratura, mito e storia'), per analizzare poi, in una serie di cinque sezioni ('erranze', 'territorialità mitiche', 'il mito delle origini', 'figure del demoniaco' e 'l'inquietante femminile'), alcune figurazioni dell'immaginario mitico dei tre continenti, analizzandone alcune espressioni legate alla geografia di provenienza, alle origini, a fenomeni inquietanti vissuti come tramiti verso il metafisico. I contributi raccolti sono stati presentati a un convegno tenutosi all'università di salerno nel settembre 2010 a conclusione delle attività del dottorato di ricerca in 'testi e linguaggi nelle letterature dell'europa e delle americhe', di cui la curatrice del volume è stata organizzatrice e coordinatrice.
Maggiori Informazioni
Autore | Laserra Annamaria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica letteraria e linguistica |
Num. Collana | 83 |
Lingua | Italiano |
Indice | Annamaria Laserra, Introduzione Parte I. Mito, storia e racconto Nadine Benz, Temporalità, narrazione e concezione mitica in Temps et Récit di Paul Ricoeur Mara Quintarelli, La letteratura libanese dalla storiografia al romanzo: l'esempio di Amin Maalouf Immacolata Forlano, Autosegesi di Carlos Fuentes: il mito e la storia Parte II. Miti territoriali ed erranze Marco Peretti, Cartografie di un impero di "carta" Giulia Nuzzo, Castellanidad, africanidad, latinidad, mediterraneismo: alle origini delle rappresentazioni della Spagna nella letteratura di viaggio ispanoamericana del primo Novecento Fina Calì, Il mito della rovina e il viaggio inglese nella Sicilia del secondo Settecento Linda Fasano, Il mito del Nuovo Adamo nei "romans de la route" quebecchesi Daniela Allocca, Babele allo specchio. Dinamiche topologiche nelle opere di Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora Paola Di Gennaro, Caino, o dell'erranza. Critica archetipica e analisi comparativa di un monomito nel Novecento Parte III. Figure del trascendente e dell'alterità Pierino Gallo, Satana e i suoi accoliti: storia di un percorso intertestuale dal Paradise Lost di Milton ai Natchez di Chateaubriand Mena Marotta, L'immaginazione mitica del djinn nella cultura patriarcale magrebina Piero Gorza, Corpo-anima-persona nella Mesoamerica indigena: la struttura che connette le parole alle cose Maria Izzo, "This island's mine". L'espropriazione del buon selvaggio. Il Caliban di Michael Clark in Prospero's Books di Peter Greenaway Olga Desiderio, "The curse of Eve". Il femminile e lo sguardo di Medusa in D.H. Lawrence Mara Imbrogno, La prostituta incontra il mito: percorsi parodici e dissacranti nella letteratura argentina Gli autori Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: