Percorsi metalinguistici. Giuliano di Toledo e la teoria della grammatica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820496494
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Il volume presenta lo sviluppo della teoria della grammatica dalla tarda latinità all'alto medioevo. L'analisi della dottrina linguistica dell'ars iuliani dimostra come questo manuale rappresenti il punto di incontro di tendenze conservatrici e di forze innovative.
Maggiori Informazioni
Autore | Giannini Stefania |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Materiali linguistici - a cura dell'universita' di |
Num. Collana | 18 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Questioni di metodo Modello cumulativo vs. modello dinamico-evolutivo A proposito di studi recenti: le nuove proposte Le nostre proposte metodologiche: testo - metatesto - contesto 2. Categorie e princìpi esplicativi nella riflessione linguistica (V-Vll sec.) L''imperialismo' dell'analisi morfologica: flessione e derivazione Le nozioni di motivazione e trasparenza: alcune considerazioni preliminari L'etimologia come strumento di conoscenza (rerum cognoscere causas) Le parole e le cose I disiecta membra di una teoria sintattica Sensus vs. elocutio La nozione di plena elocutio: fra sintassi e semantica L'horror ambiguitatis e il modello dell'enunciato assertivo semplice I 'fili rossi' della riflessione linguistica: ratio /regulae - natura - ars - usus - auctorìtas 3. Il piano dell'Ars Grammatica di Giuliano Donato e Giuliano: la struttura dell'Ars fra conservazione e innovazione Il trattato De partibus orationis L'orientamento didattico. Schema dialogico e ripetitività Grammatica dividit: la segmentazione dell'enunciato come metodo universale di insegnamento linguistico 4. Le parti del discorso L'ordinamento delle partes e il capitolo de pronomine Le partes principales: nomen e verbum Gli slittamenti categoriali nella defnizione delle parti invariabili La dimensione semantica nell'analisi morfologica: i princìpi di classifcazione 5. Fonologia, prosodia e metrica Livello grafico e livello fonetico La teoria della sillaba: durata e quantità Codice metrico e codice linguistico (il cap. de pedibus) Metrica, ritmica e grammatica: un legame ormai consolidato 6. La terza sezione: stilistica e retorica nella teoria Iinguistica di Giuliano Le devianze patologiche e la correttezza linguistica: norma, uso e lingua comune La tassonomia dei vitia orationis: barbarismo e solecismo Il concetto di transformatio e il capitolo sul metaplasmo Figure e tropi: la nozione di ornatus elocutionis 7. Il problema della Quellenforschung I limiti imposti alla nostra ricerca delle fonti Fonti tecniche e fonti teoriche Gli esempi grammaticali: le vie di 'cristianizzazione' della grammatica Circolazione di opere e circolazione di pensiero. L'ipotesi di una 'criptotradizione' nella teoria della grammatica |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: