Percorsi Giuridici Per L'integrazione. Migranti E Titolari Di Protezione Interna Internazionale Tra Diritto Dell'unione E Ordinamento Italiano [Caggiano - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834848579
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Collana di diritto dell'immigrazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 848
Disponibile
88,00 €
Oggetto di quest'opera è il processo di integrazione 'per' i cittadini degli stati terzi regolarmente soggiornanti in uno stato membro dell'unione europea, con particolare riferimento all'ordinamento italiano. La trattazione segue sia un approccio verticale in relazione ai diversi status di migrante legalmente soggiornante, sia un approccio orizzontale ratione materiae. Analogamente si è proceduto per le persone eleggibili alla protezione internazionale. I quaranta contributi raccolti in questo volume conferiscono il massimo di completezza possibile all'analisi di un settore cruciale per la coesione sociale e per il futuro dell'unione europea.
Maggiori Informazioni
Autore | Caggiano Giandonato |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Collana di diritto dell'immigrazione |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. – Lampedusa: una tragedia con molti interrogativi. Obblighi di tutela dei diritti fondamentali e strumenti di controllo dell’immigrazione (B. Nascimbene). – I PARTE. – Riflessioni su cittadinanza europea e diritti fondamentali (U. Villani). – I.1. I principi e l’azione dell’Unione. – L’integrazione dei migranti fra soft-law e atti legislativi: competenze dell’Unione europea e politiche nazionali (G. Caggiano). – Immigrazione e integrazione. Il contributo dell’Unione europea (L. Daniele). – La Carta dei diritti fondamentali quale strumento per l’integrazione dei cittadini comunitari ed extracomunitari: un primo bilancio (F. Ippolito). – L’idea della cittadinanza civile (P. Gargiulo). – L’applicazione ai cittadini di Paesi terzi del divieto di discriminazione per motivi di nazionalità (C. Favilli). – I.2. Circolazione intra-Ue e migrazione circolare. – La circolazione tra gli Stati membri dell’Unione degli stranieri in condizione regolare (A. Adinolfi). – Migrazione globale e rapporti con il paese d’origine (S. Quadri). – I.3. Diritti costituzionali/fondamentali e cittadinanza nazionale. – Migrazione e accoglienza: una questione di “diritti”? (G. Cataldi). – Immigrazione e cittadinanza nazionale (L. Panella). – Cittadinanza e diversità culturali, con particolare riferimento alla poligamia (M.C. Baruffi). – Entra in vigore l’accordo (stonato) di integrazione (P. Morozzo della Rocca). – II PARTE. – Interessi statali e diritti individuali nella politica dell’Unione relativa a visti, asilo e immigrazione (E. Cannizzaro). – II.1 Status e trattamento dei migranti. – L’integrazione del lungo soggiornante (A. Di Stasi). – L’integrazione dei familiari dei cittadini di Paesi terzi: verso la definizione di nuovi standard a livello europeo? (R. Palladino). – Il trattamento dei minori stranieri non accompagnati tra disposizioni europee e normativa nazionale (A. Martone). – L’accesso al mercato del lavoro in Italia di lavoratori stranieri altamente qualificati: l’attuazione della direttiva Blue Card tra disciplina dell’Unione europea e normativa italiana (M. Fasciglione). – Accoglienza di studenti, ricercatori e docenti provenienti dai Paesi terzi (V. Di Comite). – Solidarietà e ripartizione degli oneri in materia di asilo nell’Unione europea (G. Morgese). – La detenzione dei richiedenti asilo nell’Unione europea. Rilievi critici a margine della rifusione della direttiva accoglienza (F. Zorzi Giustiniani). – Profili problematici dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia (P. Mori). – L’Unione europea e gli apolidi (S. Marinai). – L’integrazione dei Rom e il rispetto del loro “tradizionale stile di vita” (G. Caggiano). – II.2. L’accesso ai diritti. – L’apertura del pubblico impiego nel processo di integrazione europea (M. Gnes). – La tutela dei diritti previdenziali (W. Chiaromonte). – La partecipazione alla vita pubblica dello straniero nella prospettiva del diritto internazionale (M. Carta). – Lo status tributario dello straniero (A. Mondini). – Il diritto all’abitazione (P. Bonetti). – L’accesso al mercato del lavoro (A. Di Pascale). – Il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche (C. Gabrielli). – L’accesso degli immigrati irregolari ai servizi pubblici (P. De Pasquale). – III PARTE. – Diritti, cittadinanza e sovranità (E. Triggiani). – III.1. Diritto internazionale privato. – Diritto internazionale privato e fenomeno migratorio: rapporti patrimoniali fra coniugi e successioni mortis causa (P. Franzina). – Il regolamento (UE) n. 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale nell’ottica della protezione dei diritti fondamentali (I. Ottaviano). – III.2. Sicurezza e diritto penale. – Le misure di sicurezza e libera circolazione dello straniero (R. Cafari Panico). – Il posto di Caino. Limiti all’accoglienza nell’UE degli stranieri colpevoli di reati (E. Pistoia). – Unione europea e tutela delle vittime della tratta di esseri umani (C. Amalfitano). – La decisione quadro 2008/913/GAI sulla repressione penale del razzismo e della xenofobia: una “occasione persa” per l’Italia? (T.M. Moschetta). – III.3. Riflessioni. – Le “competenze normative” delle Regioni in tema di immigrazione (G. Serges). – Diritto dell’immigrazione e cultura giuridica. Il ruolo delle cliniche legali e i paradossi dell’integrazione (E. Rigo). |
Questo libro è anche in: