Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Percorsi di ricerca in comunicazione d'impresa. Tendenze, contesti, gestione

ISBN/EAN
9788856839722
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
336

Disponibile

37,50 €
La comunicazione d'impresa è una disciplina la cui maturazione richiede ricerche e approfondimenti. Questo volume vuole contribuire al dibattito in corso, nella convinzione che 'noi tutti abbiamo esperienze diverse del fenomeno organizzativo e gli diamo significati diversi. È la somma dei diversi punti di vista che ci dà la visione più prossima alla realtà' (gareth morgan, 1993). Il libro raccoglie saggi su vari temi: il concetto di comunicazione d'impresa secondo un approccio multidisciplinare, la comunicazione per la reputazione, la comunicazione interna e nei casi di crisi, la comunicazione internazionale, di marketing, nel retail, la gestione delle relazioni, la valorizzazione delle differenze, il teatro d'azienda, l'ascolto degli stakeholder e il piano di comunicazione. Ogni contributo, scaturito da un percorso di ricerca teso ad esplorare questioni aperte, è partito dalla letteratura nazionale e internazionale, ha raccolto evidenza empirica, ha formulato ipotesi per ulteriori ricerche e ha individuato implicazioni manageriali. Al fine di beneficiare del confronto con la comunità scientifica e validare contenuti da proporre in contesti formativi specializzati, ciascuno dei saggi è stato presentato, o è in procinto di esserlo, in convegni internazionali, alcuni sono stati pubblicati su riviste scientifiche o sono in fase di valutazione. Obiettivo del volume è fornire uno strumento per la formazione specialistica sulla comunicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzei Alessandra
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Num. Collana 64
Lingua Italiano
Indice Finn Frandsen, Winny Johansen, Prefazione. The of Corporate Communication Alessandra Mazzei, Presentazione Parte I. Definizione e tendenze Alessandra Mazzei, Ridefinendo il concetto di comunicazione d'impresa: un approccio multidisciplinare (Il marketing; La comunicazione organizzativa; Le relazioni pubbliche; La corporate communication; Confronto e convergenze; Il settore della comunicazione d'impresa; Bibliografia) Alessandra Mazzei, Le leve comunicazionali per sviluppare la reputazione aziendale (La reputazione; La comunicazione primaria: i comportamenti come comunicazione di fatto; La comunicazione secondaria: i segni della comunicazione: intenzionale ed esplicita; La comunicazione terziaria: le reti di relazioni; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Mazzei, Laura Lorenzin, La gestione delle relazioni nel sistema di comunicazione dell'impresa (Gli approcci teorici: network e sistemico; La creazione del valore relazionale; Verso una gestione dinamica delle relazioni; Conclusioni) Parte II. Contesti Alessandra Mazzei, La comunicazione interna per la creatività e per l'alleanza nelle relazioni organizzative (Gli studi sulla comunicazione interna: l'approccio analitico e la concezione sistemica; Una proposta per la comunicazione interna: il modello delle risorse; I processi di comunicazione interna per creare conoscenza e rafforzare l'alleanza attiva; Gli attori dei processi di comunicazione interna; Case histories; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Mazzei, Comunicare nel contesto di crisi: strategie e linguaggi nelle aziende italiane (Le strategie retoriche e i fattori per la loro scelta; La comunicazione interna delle imprese italiane durante la crisi globale dell'economia; La survey sulle imprese italiane; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Mazzei, Silvia Ravazzani, Valorizzare la varietà per il dialogo e per la competitività (Gli approcci consolidati: assimilazione delle minoranze e integrazione delle diversità; L'analisi di tre aziende internazionali: IBM, Microsoft e Deutsche Bank; L'analisi di tre aziende internazionali: IBM, Microsoft e Deutsche Bank; Conclusioni; Bibliografia) Silvia Ravazzani, Gestire le diversità nelle aziende italiane: tra integrazione e legittimazione (Una ricerca estensiva sulla gestione della diversità in Italia; I risultati della ricerca; Gli ingredienti per lo sviluppo futuro: consapevolezza, competenza e coinvolgimento; Conclusioni; Bibliografia) Andrea Notarnicola, Alessandra Mazzei, Beatrice Carlorosi, Promuovere il cambiamento attraverso un'azione collettiva: il teatro d'azienda (Ruoli e storie nel palcoscenico aziendale; Storia ed evoluzione del teatro d'impresa; Il teatro d'azienda: partecipazione attiva o controllo dei contenuti?; Il teatro d'azienda come strumento di comunicazione interna; Esperienza di teatro d'azienda; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Mazzei, Alfonsa Butera, Carolina Dell'Oro, Scelte strategiche e consapevolezza culturale nella comunicazione internazionale (L'internazionalizzazione della comunicazione; Dalla comunicazione intraculturale alla comunicazione internazionale; Le strategie di comunicazione internazionale; Verso una comunicazione internazionale efficace; Conclusioni; Bibliobrafia) Annamaria Esposito, Per un approccio integrato alla comunicazione di marketing: un'analisi sulle piccole e medie imprese (La comunicazione integrata di marketing come evoluzione della comunicazione di marketing; La comunicazione integrata di marketing nelle piccole e medie imprese; Un'analisi empirica esplorativa: tre studi di caso; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Mazzei, Silvia Ravazzani, La comunicazione nel retail: il corporate branding tra esperienze, persone e valori (Il corporate branding nel retail; In-store branding: comunicazione e dimensione esperienziale nel punto vendita; Interpersonal branding: le relazioni tra personale di contatto e clienti; External branding: la comunicazione esplicita; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Gestione Alessandra Mazzei, L'ascolto degli stakeholder (Le finalità dell'ascolto organizzato; Gli strumenti di base per l'ascolto organizzato; Valutare l'esposizione dell'azienda; Valutare l'audience raggiunta; Valutare gli effetti della comunicazione sugli interlocutori; Valutare gli effetti per l'organizzazione nel lungo periodo; Bibliografia) Gianluca Togna, L'ascolto organizzato per l'engagement dei collaboratori. Il caso Micron Technology Italia (Il contesto; Ascolto organizzato per l'engagement dei collaboratori; Il metodo e i risultati dell'indagine; Le aree di intervento; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra Mazzei, Annamaria Esposito, Il piano e il budget di comunicazione tra logica analitico-razionale e processuale-relazionale (Il piano di comunicazione tra logica analitica e processo organizzativo e relazionale; Il processo di pianificazione secondo il modello dell'Action Workflow; Il processo di pianificazione in Henkel Italia; Conclusioni; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio