Percorsi Di Psicologia Dinamica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459770
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 224
Disponibile
24,00 €
La psicologia dinamica è una disciplina che, a partire dallo studio dei processi evolutivi, motivazionali, relazionali e affettivi, si occupa della natura e dello sviluppo del sé. Ispirata alle teorie psicoanalitiche, è aperta anche agli apporti delle altre discipline bio-psico-sociali. I lavori qui presentati affrontano i principali temi di approfondimento che interessano la psicologia dinamica oggi: da un lato l'esplorazione delle varie età dell'uomo alla luce dell'ipotesi di una continuità della vita psichica che non cancella ma favorisce l'espressione di sé; dall'altro l'analisi teorico-clinica di alcuni importanti temi di ricerca che consentono di illuminare le proprietà e il funzionamento della mente.
Maggiori Informazioni
Autore | Oasi Osmano; Cavagna Davide |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia casa-bianchi |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La psicologia dinamica e lo sviluppo dell’individuo Silvia Bolis, Anna Bulgheroni, Lo sviluppo affettivo del bambino: tra psicoanalisi e neuroscienze (L’infant research come evoluzione delle riflessioni sul tema dello sviluppo; I nuovi contributi sul tema dello sviluppo: un’integrazione tra psicoanalisi e neuroscienze) Luisa Roncari, La costruzione dell’identità in adolescenza: il vissuto corporeo nelle condotte di dipendenza (L’adolescenza come lutto da elaborare; Crisi e raggiungimento dell’identità; Il processo di mentalizzazione del corpo in adolescenza; Il vissuto corporeo; Le condotte di dipendenza; Le condotte di autosabotaggio; Altri punti di vista sulle condotte di dipendenza) Paola Beffa Negrini, Lo stupore dell’adultità (L’eredità degli antichi; Il contributo delle scienze; L’adulto: una nuova visibilità sociale; Lo stupore di riconoscersi adulti) Emanuela Saita, La funzione della narrazione autobiografica nell’invecchiamento: analisi di alcuni casi («Quando più sola e triste mi sento, tu sorgi, o bambina, e mi porti il ricordo»; «Oggi prendo quel diario e lo sfoglio piano piano»; «Il gomitolo dei ricordi si sta assottigliando» Parte II. La psicologia dinamica e lo studio della mente Davide Cavagna, Corpo, inconscio, coscienza: i fondamenti della vita psichica (La base psicosomatica della mente; L’azione psicodinamica del corpo; L’unità affettiva della vita psichica) Osmano Oasi, Caterina Meotti, Funzione dell’esperienza sonoro-musicale nel processo di costruzione del Sé (Continuità tra esperienza sonora fatale e neonatale; Il suono e l’esperienza dell’Altro; Il suono e l’acquisizione del Sé corporeo; L’acquisizione del senso del tempo) Maria Villa, John Bowlby e la teoria dell’attaccamento: prospettive e implicazioni nel processo di crescita (Il nuovo modello concettuale; Modelli operativi interni e stili di attaccamento nevrotico; Attaccamento e psicopatologia; I seguaci di Bowlby: nuove prospettive di studio; Attaccamento e processi di mentalizzazione; Teoria dell’attaccamento e implicazioni in campo clinico; Attaccamento e società) Osmano Oasi, Annamaria Castelli, Psicologia dinamica: un apprendimento che cambia. Come sostenerlo? (Contenuto, metodo o entrambi? Lo sviluppo storico del problema; Il processo di apprendimento della psicologia dinamica: una ricerca pilota; Alcuni spunti di riflessione) Claudio Cassardo, Osservazioni sull’uso clinico del sogno (Le mentalità; Sogni e libere associazioni; Sogno sognato e sogno ricordato; La soggezione verso il sogno; Sognare in due; Due sogni; Conclusioni) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: