Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Percorsi Di Economia E Turismo. Prospettive Per Lo Sviluppo Di Sistemi Locali Integrati. Senigallia E Le Valli Del Misa E Del Nevola

ISBN/EAN
9788846477590
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
208

Disponibile

24,50 €
Il volume offre una lettura del 'percorso' compiuto, a livello economico, dal territorio di senigallia e delle valli del misa e del nevola nel medio-lungo periodo, tenendo conto di come le dinamiche economiche generali siano espressione degli andamenti di varie componenti - variabili demografiche, tessuto produttivo, mercato del lavoro, consumi, sistema creditizio, industria turistica. Ci si sofferma sull'industria turistica concentrata a senigallia, una delle principali realtà nel panorama regionale. Negli ultimi anni si sono registrati importanti cambiamenti che hanno mutato il concetto di concorrenza e la stessa idea di turismo. Molte località e strutture rischiano di essere relegate a un ruolo marginale se non si procederà in maniera tempestiva con innovazioni e investimenti sostanziali.

Maggiori Informazioni

Autore Goffi Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 473
Lingua Italiano
Indice Michael Blim, Presentazione Introduzione Parte I. La popolazione, l'economia e il mercato del lavoro Le dinamiche demografiche (Il bilancio demografico; I principali indicatori demografici; I nuclei familiari ed abitativi) L'economia e le imprese (Il quadro di riferimento economico; L'analisi per settore; Le dinamiche a livello comunale; L'artigianato; Gli aspetti problematici dell'economia locale) Il mercato del lavoro (Criticità e politiche per il lavoro; I principali aggregati del mercato del lavoro; Analisi di flusso e settoriale; Gli effetti negativi della precarietà; La componente straniera ed il fenomeno immigrazione) I consumi (Il cambiamento nei comportamenti di consumo; L'analisi dei consumi nel territorio) Il sistema creditizio (La trasformazione del settore finanziario; Impieghi e depositi: analisi territoriale) Parte II. Il sistema turistico Turismo e territorio (Domanda ed offerta di turismi; Le peculiarità delle Valli del Misa e del Nevola) Le strutture ricettive e i flussi turistici (Aspetti metodologici; Le strutture turistiche e gli indicatori dell'offerta ricettiva; I flussi turistici distinti per tipologia ricettiva; La provenienza dei turisti) Il turismo integrato e di qualità (I cambiamenti in atto e la politica turistica; Proposte per un modello innovativo di turismo locale; Problematiche e prospettive del turismo senigalliese) Considerazioni conclusive e di sintesi Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio