Percorsi Della Dialettica Nel Novecento. Da Lukács Alla Cibernetica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061938
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 214
Disponibile
22,00 €
Qual è stato lo spazio della dialettica nel Novecento? Questa la domanda a cui offrono risposta i saggi che compongono il volume. Ricostruendo alcuni percorsi contemporanei dell’avventura della dialettica – da Labriola ad Adorno e alla filosofia analitica post-empirista, da Lukács a Debord, da Kojève a Deleuze e a Günther e la cibernetica –, il volume si interroga sulla permanenza del concetto di dialettica nel dibattito filosofico novecentesco, sulle sue sconfitte e le sue rivincite, sulle sfide che consegna al XXI secolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Lanzillo Maria Laura; Rodeschini Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 668 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. La dialettica nel Novecento di Maria Laura Lanzillo, Silvia Rodeschini 1. La dialettica nel Novecento 2. Percorsi della dialettica 3. La dialettica e le scienze 4. Dialettica e scienze sociali 5. Tramonto della dialettica? 1. Dialettica nella filosofia della storia di Antonio Labriola. Alcune ragioni per una rilettura novecentesca di Francesco Cerrato Storia e filosofia della storia/Il materialismo storico come sguardo proletario sulla storia/Il ruolo della coscienza: funzione dell’intellettuale e qualificazione del rapporto tra struttura e sovrastruttura 2. Lukács interprete di Hegel di Nicolas Tertulian 3. Alexandre Kojève: la dialettica come filosofia della morte di Maria Laura Lanzillo Dialettica della vita e dialettica della lotta/La dialettica del desiderio/La dialettica della morte/Leggere oggi Kojève 4. La Metacritica di Adorno nella costellazione contemporanea. Epistemologia dialettica e post-empirismo di Italo Testa Metacritica e teoria della conoscenza/Metacritica, fenomenologia hegeliana e dialettica negativa/Critica del fondazionalismo/Culto del dato/Dogma del soggetto e terzo dogma dell’empirismo/Mediazione e immediatezza. Excursus su McDowell e Brandom/Critica dell’assolutismo logico e naturalismo sociale 5. La lenta modestia e il lavoro del concetto. Le critiche di Deleuze alla dialettica hegeliana della storia di Silvia Rodeschini Filosofia ambientale/Lo spirito greco/Il lavoro del concetto/Il pensiero senza amici/La lenta modestia: storia e apprendistato/Umanismo e tradimento/Ragione unica, ragione multipla 6. Lo scandaloso «pensiero della storia». Guy Debord e la dialettica di Alberto Burgio Chi era costui?/La fluidità ritrovata/Spettacolo, immagini e realtà/Fenomenologia dell’irreale/Separazione, sradicamento, fine della storia/Dialettica e vita storica/Coscienza (e lotta) di classe. I compiti della dialettica/Teoria-prassi-rivoluzione 7. Gottard Günther tra idealismo e cibernetica di Elena Esposito Il progetto della dialettica operativa/Lo spirito americano e la razionalità transclassica/I limiti della razionalità occidentale/L’incompletezza strutturale della logica bivalente/La realtà «policontesturale»/La teoria del valore di posizione: chenogrammi e morfogrammi/La struttura logica del tempo: emanazione ed evoluzione/La coscienza delle macchine Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in: