Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Percorsi dell'integrazione. Per una didattica delle diversità personali

ISBN/EAN
9788846445469
Editore
Franco Angeli
Collana
Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
288

Disponibile

22,00 €
Il volume presenta una conversazione a più voci tra cultori di diverse discipline pedagogiche che s'interrogano su quali idee proporre a chi si prepara o è impegnato nel lavoro educativo per la valorizzazione e l'integrazione delle diversità personali, o diversabilità. Il testo è articolato in sezioni: orientamenti, contesti, strategie, formazione . Nella prima sezione vengono presentati i fondamenti e le prospettive pedagogiche dell'integrazione, con particolare attenzione alle disabilità (D'Alonzo); mentre Dettori riprende i contributi di autori: Delors, Gardner, Goleman, che hanno segnato il crinale del millennio tracciando prospettive di lavoro e riferimenti significativi per una aggiornata cultura dell'integrazione a tutto campo che consideri la diversabilità di tutti e di ciascuno. I contesti in cui si concretizzano gli orientamenti verso l'integrazione presi in esame sono: la società nelle sue espressioni politiche (Pruneri); la scuola ed il curricolo che vi si sviluppa (Scurati); la rete sociale e dei servizi impegnati a prevenire e ridurre il disagio (Manca); il mondo del gioco e dello sport, metafora dell'integrazione e della vita stessa (Telleri). Le forme- strategie della mediazione educativo-didattica vanno dalla narrazione (Arca) alle tecnologie (Rivoltella) e, soprattutto ai fini dell'integrazione di tutte le diversità, trovano nel lavoro di gruppo una via che va dal mutuo insegnamento, attraverso le proposte didattiche del novecento, all'attualità del cooperative learning. Per la formazione degli operatori dell'integrazione viene prospettato un percorso che impegna le persone a confrontarsi in profondità, non solo a livello tecnico-cognitivo ma anche etico-sociale, con i problemi, anche grazie all'immedesimazione che il cinema può offrire (Agosti). Il percorso è centrato sulla valorizzazione e sull'esercizio della razionalità pratica tipica dei professionisti (Cappai) responsabilmente impegnati in un'azione, quella educativa, in cui vita e studio sono inestricabilmente intrecciati (Calidoni). Nell'ambito della collana Scienze sociali, Solidarietà, Formazione , questo volume pedagogico-didattico pone l'accento sulle modalità con cui la solidarietà si realizza in campo formativo per l'attuazione della piena cittadinanza delle persone diversamente abili.

Maggiori Informazioni

Autore Cappai Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Parte I. Orientamenti Luigi D'Alonzo , Verso l'integrazione totale Giuseppe Filippo Dettori , Diversità personali e formazione di base: prospettive Parte II. Contesti Fabio Pruneri , La politica scolastica dell'integrazione nel "° dopoguerra Cesare Scurati , A proposito di curriculum: discipline, core curriculum, arte Giusy Manca , Ragazzi difficili e lavoro di rete Fausto Telleri , Sport di squadra come opportunità di integrazione Parte III. Strategie Antoni Arca , Il fascino del diverso nella narrativa per ragazzi Giovanni Michele Cappai , Dal mutuo insegnamento al cooperative peer learning on line Giovanni Michele Cappai , Lavoro di gruppo per l'integrazione Pier Cesare Rivoltella , Le tecnologie didattiche per l'integrazione Parte IV. Formazione Alberto Agosti , Cinema per la formazione degli operatori dell'integrazione Giovanni Michele Cappai , Diventare insegnanti per le diversabilità Paolo Calidoni , Responsabilità formative Alberto Agosti , Filmografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: