Percorsi del sé. Nuovi scenari per la psicologia sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017669
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 164
Disponibile
18,90 €
La ricerca sull’identità ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della Psicologia sociale come disciplina autonoma e fortemente caratterizzata in senso empirico. Questo volume indaga i nuovi orizzonti della ricerca psicosociale sull’identità. Particolare attenzione è dedicata alla complessa interazione tra i processi individuali di costruzione dell’identità e la costante, rapida evoluzione del contesto sociale all’interno del quale si sedimenta la nostra esperienza. I nuovi scenari in cui si inquadra l’attuale riflessione sull’identità sono quelli, inediti, del momento storico che stiamo vivendo: la globalizzazione, i movimenti delle popolazioni, lo sviluppo vorticoso di nuove tecnologie, la crisi del tradizionale rapporto natura-cultura, le nuove concezioni del lavoro, la nascita di una "società dell’informazione" destinata a cambiare profondamente le forme di esistenza e di comunicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Serino Carmencita |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 222 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Processi cognitivi, memoria e storia: le strutture portanti della conoscenza di sé/ Introduzione. Il sentimento di ciò che siamo/ Positività del sé/Identità e tempo/Il sé come struttura cognitiva e come strumento di conoscenza 2. L’identità come intreccio di processi individuali e dimensioni sociali/Introduzione/Tratti nella percezione di persone/Categorie fluide nell’ambito fisico e nel mondo sociale/Formarsi impressioni sugli altri/Tratti nella percezione di sé/ Rappresentazioni sociali e identità/«Chi sono io’». Caratteristiche "posizionali" e "idiosincratiche" nella definizione del sé/A proposito dell’opposizione individuo-società/La "conformità superiore di sé": un’illustrazione sperimentale del primato generico dell’identità sociale/Processi di categorizzazione e giudizi di somiglianza 3. Noi e gli Altri: identità come "presa di posizione" in un mondo sociale/Introduzione. L’identità: personale e sociale/La categorizzazione: da processo psicologico a processo psico-sociale/La teoria dell’Identità Sociale/Somiglianza e appartenenza: aspetti caratterizzanti dei gruppi sociali/Covariazione di somiglianze e differenze/Fattori motivazionali nella teoria dell’Identità Sociale/ Self-esteem e strategie di confronto/Strategie di confronto in gruppi sociali svantaggiati/ Categorizzazione del sé/Conclusioni 4. Identità e stereotipi/Introduzione/"Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei"/Sviluppo della nozione di stereotipo/Gli stereotipi sono "veri"’/Stereotipi nelle relazioni intergruppi/Il processo di stereotipizzazione 5. Identità culturale e pregiudizi/ Introduzione/Alle origini della ricerca sul pregiudizio/I pregiudizi sono subdoli/ Riduzione del pregiudizio/Limiti del contatto/Confronto fra culture/Individualismo e modernità/Problemi di comunicazione/ Conclusione 6. Conclusioni. L’identità e le sfide del nuovo millennio |
Questo libro è anche in: