Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Percorsi Assistenziali Neonatologici 3/Ed.

ISBN/EAN
9788886154581
Editore
Biomedia
Formato
Brossura
Anno
2017
Edizione
3
Pagine
397
23,75 €
25,00 €
Siamo alla 3ª edizione dei Protocolli assistenziali della Neonatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli. L’evoluzione delle competenze neonatologiche degli ultimi tre anni ha modificato il nostro modo di operare e ha reso necessario un aggiornamento della nostra operatività. Come la precedente versione anche questa ha richiesto un notevole impegno nell’aggiornamento bibliografico che ha potuto essere realizzato grazie all’entusiasmo di una équipe che sta dedicando la propria vita professionale alla cura dei neonati sani e patologici. Questa edizione, inoltre, coincide che la piena realizzazione della nuova Terapia intensiva neonatale del nostro Policlinico con 16 posti di terapia intensiva, 16 posti di terapia sub-intensiva e 14 posti di patologia neonatale oltre il Rooming-in (46 posti letto). Anche l’organico medico è stato integrato con molti giovani neonatologi che saranno certamente il futuro della neonatologia del Policlinico A. Gemelli. Ai “vecchi” neonatologi che hanno condiviso con me gioie e dolori per oltre trent’anni e alle “nuove leve” va il mio ringraziamento con la certezza che anche questa versione possa essere utile guida operativa attuale e base per le future edizioni che l’evoluzione della nostra disciplina renderanno necessarie. Al compimento del mio percorso lavorativo, assistenziale e didattico, voglio dedicare questa versione dei Percorsi a tutti i neonati, a tutti i “piccoli guerrieri” che ci hanno permesso di realizzare la nostra missione di pediatri-neonatologi.

Maggiori Informazioni

Autore Romagnoli Costantino
Editore Biomedia
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PERCORSI ASS1STEN/.IAI ,T DI BASE 1. Dati anamnestici 2. Valutazione clinica dell'età gestazionale 3. Assistenza in Sala Parlo 4. Principi di termoregolazione 5. Cjescione del neonato normale 6. Neonato "Late preteriti" sano 7. Neonato di Basso peso, IUGR e SGA 8. Neonato macrosoma 9. Nati da gravidanze indotte 10. Nati da gravidanze indotte etcrologhe 11. Nati da gravidanze plurime 12. Neonato con asfissia 13. Neonato con traumatismi da parto 14. Screening neonatali metabolici 15. Screening delle Cardiopatia congenite 16. Riflesso rosso pupillare 17. Screening nconatale audiologico 18. Follow up del neonato pretermine ANALGESIA E CARE 19. Analgesia e sedazione nel neonato 20. La "Care" del neonato 21. Le cure palliative PERCORSI ASSISTENZIALI RESPIRATORI 22. Neonato con pneumomediasrino 23. Apnea ilei pretermine 24. Assistenza respiratoria al neonato • Criteri generali pag. 62 • RDSII Pag- 64 • Membrana ialina polmonare Pa& 64 • Polmonite connatale PaM- 66 • Sindrome ila aspira/ione di meconio Pag- 67 • Emorragia polmonare Pag- 68 • Air Icak PW 68 • Divezzamento dalla ventilazione meccanica pag- 69 • Divezzamento dalla CPAP Pag- 70 25. Ventilazione ad alta frequenza oscillatoria (llb'OV) PaS- 72 26. Trattamento con Surfattante artificiale Patt- 79 27. Diagnosi e trattamento della Patologia polmonare cronica PaS- 82 28. Terapia con Ossido Nitrico inalatorio (iNO) 85 PERCORSI ASSISTENZIALI CARDIO-CIRCOLATORI 29. Diagnosi e Terapia dell'ipotensione neonatale pag. 91 30. Diagnosi e Terapia dell'ipertensione neonatalc pag. 95 31. Pcrvietà del Dotto Arterioso (PDA) pag. 97 32. Neonato con problemi cardiologici pag. 101 33. Aritmie nconaiali e Q-T lungo pag. 107 34. Neonato figlio di madre con LES pag. 118 PERCORSI ASSISTENZIALI EMATOLOGICI 35. Emorragia da deficit di Vitamina K 120 36. Policitemia neonatale PaK- 122 37. Piasi.rinopcnia neonatale PaS- 124 38. Neonato figlio di madre piastrinopenica P»g- 127 39. Coagulazione intravascolarc disseminata (CTD) pag. 128 40. Neonato con familiarità trombofilica pag- 132 41. Neonato tìglio di madre con sindrome da anti-fosfolipidi P»g- 133 42. Terapia degli evena trombotici Pa£- 134 43. Anemia da carenza di ferro nel neonato pretermine: profilassi e terapia P='M- 144 44. Profilassi dell'anemia del pretermine mediante Eritropoietina umana ricombinante P*£- 147 45. Terapia dell'anemia tardiva da isoimmunizzazione Rh con Eritropoietina umana ricombinante pag. 149 46. Terapìa trasfusionale con globuli rossi concentrati nel neonato pretermine pag- 150 47. Uso del (j-CSP nel neonato pretermine neutropenico Pag 152 48. Uso ili immunoglobulinc endovena nel trattamento delimiterò emolitico da 154 incompatibilità Rh PERCORSI ASSISTENZIALI INFETTIVOLOGICI 49. Neonato figlio di madre colonizzala da Streptococco di gruppo 15 (SGB) pag. 156 50. Infezione neonatalc da Listcria pag. 159 51. Sifilide connatale Pag- 160 52. Neonato figlio di madre con infezione da HCV Pag- 162 53. Neonato tìglio di madre con infezione da HBV 164 54. Infezione neonatale da Varicella Zoster Pag- 165 55. Infezione neonatalc da 1 lerpes Simplex pag. 167 56. Neonato figlio di madre con infezione da CMV pag- 169 57. Prevenzione della trasmissione perinatale del 1IIV-1 pag- 172 58. Neonato figlio di madre con infezione da 'l'oxoplasma gondii Pag 174 59. Neonato da madre con infezione Rubeolica Pag 177 60. Neonato a rischio di iniezione Tubercolare Pag- 180 61. Sepsi neonatali pag- 182 62. Infezioni micotiche neonatali pag 191 63. Enterocolite necrotizzante (NEC) pag- 197 PERCORSI ASSISTENZIALI NEUROLOGICI 64. Ncuroimmagini nel neonato a termine e pretermine Pag- 201 65. Emorragia pcri-intra ventricolare Pag- 205 66. 1 ,eucomalacÌa periventricolare pag- 208 67. Neonato con diagnosi prenatale di anomalie del SNC pag- 209 68. Convulsioni nconatali Pag- 211 69. Neonato con Ipertono pag- 215 70. Neonato con Ipotono Pag- 216 71. Neonato con Tremori e Clonie pag- 219 72. Neonato tiglio di madre epilettica Pag- 221 73. Sindrome di astinenza neonatale da sostanze stupefacenti o psicotrope pag. 222 74. Neonato figlio ili madre con Miastenia Gravis pag- 224 PERCORSI ASSISTENZIALI NUTRIZIONALI 75. Apporto idroelei trolitico pag. 226 76. Alimentazione per os pag- 228 77. Fortificazione del latte materno pag. 232 78. Tecniche di alimentazione pag. 233 79. Nutrizione parenterale pag. 235 80. Nutrizione post dimissione pag. 237 81. Osteopenia della prematurità pag. 238 PERCORSI ASSISTENZIALI METABOLICI ED ENDOCRINOLOGICI 82. Ipoglicemia neonatale pag. 83. Ipoglicemia neonatale persistente pag- 84. Neonato figlio eli madre diabetica pag. 85. Ipcrglicemia neonatale pag- 86. Ipernatremia da disidratazione e Iponatremia pag. 87. Ipocalcemia neonatale pag. 88. Ipomagnesemia neonatale pag. 89. Neonato con iperbilirubincmia pag. 90. Diagnosi e terapia dell'utero a bilirubina diretta pag. 91. Errori congeniti del metabolismo pag. 92. Neonato figlio di madre iperliroidca pag. 93. Neonato tìglio di madre ipotiroidea pag. PERCORSI ASSISTENZIALI GENITO-lìRINARI 94. Neonato con Ipospadia 95. Neonato con Criptorchidismo 96. Neonato con Edemi 97. Neonato con Pielectasia prenatale 98. Diagnosi e trattamento deH'insutficien-/a renale acuta PERCORSI ASSISTENZIALI ORTOPEDICI 99. Neonato con Frattura della clavicola pag- 283 100. Neonato con sospetta Lussazione Congenita dell'Anca pag. 284 10 E Neonato con Piede Torto Congenito pag. 286 102. Neonato con sospetto disrafismo spinale pag. 28.; PERCORSI ASSISTENZIALI VARI 103. Idrope fetale pag. 289 104. Chilotorace neonatale pag- 291 105. Reflusso gastro-esofageo pag- 294 106. Screening della Retinopatia della prematurità pag. 297 PROCEDURE 107. Posizionamento e gestione dei CVC percutanei pag. 300 108. Posizionamento drenaggio toracico pag. 303 109. Pericardiocenresi pag- 306 110. Paraccntesi pag- 307 111. r,xsanguinoiraslusione pag. 308 Appendici
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: