Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Percorrere la vita. Autonomia e mobilità delle persone disabili

ISBN/EAN
9788846492241
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

19,00 €
La mobilità rappresenta uno dei diritti fondamentali su cui si basa la cittadinanza nelle società democratiche e una condizione necessaria per accedere ai beni e ai servizi del territorio e per assicurare agli individui integrazione sociale. Muoversi richiede però il possesso di risorse che non sempre sono equamente distribuite, a discapito dei soggetti più fragili per età, posizione sociale e, soprattutto, stato di salute. Tra questi vi sono i disabili, la cui difficoltà di mobilità è spesso condizione di sofferenza individuale, esclusione ed emarginazione sociale. Il volume affronta il tema della mobilità e dell'accessibilità sociale delle persone disabili gravi e si articola in due parti: nella prima sono presentati i risultati di un'indagine, realizzata dall'associazione In-Oltre onlus in provincia di Bergamo, sui servizi di supporto alla mobilità e sugli stili di mobilità delle persone disabili; nella seconda vengono ospitati i contributi dei rappresentanti delle principali istituzioni di Bergamo sulla mobilità delle persone disabili e sugli interventi e servizi finalizzati a migliorarne il livello di accessibilità alle risorse territoriali e di integrazione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Colleoni Matteo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Parte I. Risultati della ricerca Matteo Colleoni, Metodo e tecniche di indagine (Contesto teorico di riferimento. Capitale, stili di mobilità e accessibilità; Obiettivi conoscitivi, metodo e tecniche di indagine; Unità di analisi e popolazione di indagine) Matteo Colleoni, Offerta di servizi di supporto alla mobilità nei Comuni (Partecipazione delle Amministrazioni comunali all'indagine; Presenza e caratteristiche dei servizi per Distretto) Stefania Pisapia, Servizi di supporto alla mobilità delle cooperative sociali (Premessa; Risultati; Possibili miglioramenti) Sofia Tridente, Servizi di supporto alla mobilità delle associazioni di volontariato (Premessa; Risultati; Possibili miglioramenti) Alessandra Zucchelli, Servizi di supporto alla mobilità delle aziende di trasporto(Premessa; Risultati; Possibili miglioramenti) Matteo Colleoni, Stili di mobilità delle persone disabili (Premessa; Principali risultati) Parte II. Il ruolo delle istituzioni Renato Bresciani, ASL della provincia di Bergamo: i servizi di supporto alla mobilità tra frammentazione e personalizzazione (Premessa; Prima annotazione; Seconda annotazione; Terza annotazione: un invito) Elena Carnevali, Amministrazione comunale di Bergamo: corresponsabilità tra servizi e interventi di tutela del diritto alla mobilità delle persone disabili (L'Amministrazione comunale di Bergamo nell'associazione In-Oltre onlus; Trasporto e progetto di vita della persona disabile; Ricerca sul trasporto: capire meglio il bisogno e le opportunità territoriali; Quali percorsi di lavoro) Maurizio Gervasoni, Diocesi di Bergamo: accoglienza, disponibilità al dialogo e reciprocità per una migliore accessibilità locale Alessandra Zucchelli, Università degli Studi di Bergamo: i servizi di supporto alla mobilità degli studenti disabili (La situazione attuale; Le prospettive per il futuro) Paolo Brevi, La proposta di Call center (Origine del progetto e rapporto con la ricerca; Idea di fondo: centrare il problema; Obiettivi individuati: governare i bisogni analoghi, mutualizzare i bisogni tra diversi) Stefano Tomelleri, Quando la solidarietà è un affare per la democrazia. Il punto di vista dei disabili nella costruzione della convivenza civile (Premessa; Un capro espiatorio ci salverà?; L'immaginario è necessario; La condizione del disabile e la crisi del mito del progresso) Mirio Bocchi, Conclusioni Appendici Offerta dei servizi per Distretto (Distretto di Bergamo; Distretto di Dalmine; Distretto di Seriate; Distretto di Grummello; Distretto della Val Cavallina; Distretto del Monte Bronzone e Basso Sebino; Distretto dell'Alto Sebino; Distretto della Valle Seriana; Distretto della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve; Distretto della Valle Brembana; Distretto della Valle Imagna; Distretto dell'Isola Bergamasca; Distretto di Treviglio; Distretto di Romano di Lombardia) Strumenti di rilevazione della ricerca (Questionario; Intervista ai disabili e alle famiglie) Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio