Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Perché studiare la matematica

ISBN/EAN
9788871926568
Editore
Pearson
Collana
Open. Mind
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

18,00 €
Questo libro parte da una constatazione: fin dall’antichità il problema di insegnare la matematica (perché? a chi? come? quando?...) si è posto in maniera esplicita. Probabilmente perché, da sempre, apprendere la matematica ha comportato difficoltà e fatica. Queste conversazioni e divagazioni vogliono proporre motivazioni, considerazioni, esperienze intorno a queste domande. Ci propongono riflessioni su quali valori la matematica può trasmettere ai ragazzi di oggi, ci raccontano come la ricerca dei matematici abbia a che fare con la letteratura e l’arte, ci invitano a confrontarci con le difficoltà dei nostri allievi, ci fanno conoscere quali strumenti la ricerca didattica può dare alla formazione e al lavoro degli insegnanti e scoprire tracce dell’impegno civile di matematiche e matematici. Il libro è stato curato e coordinato da Giorgio Bolondi, matematico, presidente della Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica, si occupa di didattica, formazione e divulgazione. Hanno collaborato alla realizzazione di questo libro: Rosetta Zan Federico Peiretti Mirko Degli Esposti GianMarco Todesco Valerio Vassallo Jean-Pierre Kahane Angelo Guerraggio Emilia Mezzetti Giorgio Dendi Bruno D’Amore Martha Fandiño Pinilla

Maggiori Informazioni

Autore Bolondi Giorgio
Editore Pearson
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Open. Mind
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio