Perché studiare i media?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815084255
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 264
Disponibile
19,50 €
La centralità dei media nell'esperienza umana - dai comportamenti della vita quotidiana all'esercizio del potere, alla produzione culturale - è ormai un dato ineludibile. Ai media non si può sfuggire e oggi essi decidono della nostra capacità o incapacità di dare senso al mondo in cui viviamo. Lo studio dei media diventa allora, per l'autore di questo volume, una vera e propria impresa intellettuale, che va sottratta tanto all'empirismo centrato sugli indici di ascolto quanto alla tirannia del determinismo tecnologico. Per affrontare i media abbiamo bisogno di sensibilità storica e sociologica, così come di disponibilità a ripensare e ridiscutere molte delle categorie attraverso cui leggiamo la realtà: tecnologia, poetica, erotismo, rappresentazione, consumo, comunità, globalità, fiducia, memoria. Un'occasione preziosa per guardare con più consapevolezza al nostro mondo "intensamente mediatico".
Maggiori Informazioni
Autore | Silverstone Roger |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il tessuto dell'esperienza 2. Mediazione 3. Tecnologia Parte prima: Richieste testuali e strategie di analisi 4. Retorica 5. Poetica 6. Erotismo Parte seconda: Dimensioni dell'esperienza 7. Gioco 8. Rappresentazione 9. Consumo Parte terza: Posizioni dell'azione e dell'esperienza 10. Casa e ambiente familiare 11. Comunità 12. Globalità Parte quarta: La costruzione del significato 13. Fiducia 14. Memoria 15. L'Altro 16. Verso una nuova politica dei media Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: