Perché noir. Come funziona un genere cinematografico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788834321379
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Univer./Ric./Media spett. processi cult.
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il noir o neo-noir è una cifra dell'immaginario mediale in tutto il mondo. Il volume di Massimo Locatelli intende chiarire cos'è e come si forma un genere cinematografico, quali sono i meccanismi che lo rendono vitale e perché può scomparire, rimanere sotto traccia e ricomparire dopo decenni con nuova forza: proprio l'esempio del noir, comunemente riconosciuto come il più specificamente 'cinematografico' tra tutti i generi, è particolarmente efficace e affascinante. Ogni capitolo racconta un momento successivo della sua storia classica nell'età dell'oro hollywoodiana, con specifica attenzione per i titoli cult e per gli attori, i registi, gli scrittori o i direttori della fotografia che più vividamente hanno segnato la nostra memoria: dal guanto nero e travolgente di Rita Hayworth in Gilda, alle mosse maliziose di Ava Gardner ne I gangster; dall'esplosione di Humphrey Bogart ne Il mistero del falco, al capolavoro di Billy Wilder e Raymond Chandler La fiamma del peccato; dall'epopea del B-movie, così vividamente esemplificata da Detour di Edgar G. Ulmer, all'emersione del realismo ne La città nuda di Jules Dassin; dalle paure atomiche di Robert Aldrich (Un bacio e una pistola), alle manie ossessive di Orson Welles (La signora di Shanghai, L'infernale Quinlan); dal deep focus di Gregg Toland, ai magistrali chiaroscuri di Nicholas Musuraca. Ogni tappa serve però al contempo ad approfondire un particolare aspetto o problema storico-teorico: le radici intermediali nella letteratura e nella radiofonia, la peculiarità dello stile, le logiche della narrazione e dell'intertestualità, l'approccio storico-economico al genere, le sue dimensioni sociali e culturali, la ricezione e il consumo, i problemi della categorizzazione e della definizione dei generi - offrendo così infine un panorama ampio e articolato del fenomeno generico, condizione necessaria per la sua comprensione ieri come oggi. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Locatelli Massimo | 
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Univer./Ric./Media spett. processi cult. | 
| Num. Collana | 1 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
