Perche' La Grammatica? La Didattica Dell'italiano Tra Scuola E Universita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052264
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 184
Disponibile
18,00 €
La riflessione sulla lingua, il fare grammatica, è l’anima dell’educazione linguistica, la strada maestra da percorrere dalla scuola primaria alla scuola secondaria per costruire un solido sapere linguistico, sempre più necessario in un’epoca caratterizzata da “analfabetismi? di ritorno, da un lato, e dalla crescente complessità del reale, dall’altro. La lingua infatti è lo strumento per analizzare il reale e per intervenire su di esso. In questo libro si discute dei metodi e delle motivazioni a sostegno di uno studio esplicito e sistematico della grammatica e della lingua con gli studiosi che, dagli anni Sessanta in poi, se ne sono occupati con passione e lucidità. Il volume si rivolge soprattutto a quanti lavorano nella scuola e programmano quotidianamente i loro interventi didattici in area linguistica, ma è pensato anche per quanti si occupano di insegnamento linguistico e di teoria glottodidattica all’università. La genesi di questo lavoro è legata a due eventi che si sono svolti, a cura del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi del Molise, nel 2008: la prima edizione delle Olimpiadi della lingua italiana (una competizione sulle conoscenze linguistiche pensata per le scuole) ed un convegno di studi sulla Didattica della grammatica tra scuola e università.
Maggiori Informazioni
Autore | Fiorentino Giuliana |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 541 |
Lingua | Italiano |
Indice | Perché la grammatica? Validità formativa della riflessione sulla lingua e curricolo di grammatica di Giuliana Fiorentino A che serve la grammatica? di Tullio De Mauro Riflessività e livelli di riflessione linguistica di Silvana Ferreri Quale linguistica del testo? Coerenza, coesione, architettura del testo di Angela Ferrari Gli insegnanti, i temi, la “forma? di Luca Serianni Terremoti e fraseggio. Il fascino della tradizione e l’allegria della nuova lingua di Fabrizio Frasnedi Dalle elementari alle soglie dell’università: indagine sul riconoscimento della categoria lessicale del nome di Maria G. Lo Duca e Susanna Polato Grammatica e matricole: proposte di educazione linguistica di Miriam Voghera, Rosa Giordano e Anna Rosa Guerriero La grammatica a scuola: prassi didattica, strumenti di lavoro e acquisizione di conoscenze di Giuliana Fiorentino, Annamaria Cacchione, Giuliana De Simonee Alfredo Di Vizio Le Olimpiadi della lingua italiana: sezione grammatica. Note a margine di Marina Cecchini e Lucia Vitiello L’insegnamento linguistico nella seconda metà dell’Ottocento attraverso le scritture scolastiche degli alunni molisani di Alberto Barausse Quei “manualetti? ritrovati: l’insegnamento dal dialetto alla lingua di Michela D’Alessio Bibliografia |
Questo libro è anche in: