Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale 1500-1850

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138897
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Le vie della civilta'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 256
Non Disponibile
23,00 €
Quali sono le radici del predominio europeo nella storia mondiale? Rovesciando la prospettiva eurocentrica a lungo egemone negli studi storici, Goldstone utilizza la più recente storiografia internazionale per smentire la tradizionale visione di uno sviluppo della civiltà che dalle origini greco-latine avrebbe linearmente acquisito una dimensione mondiale in forza dell'espansione europea. Con esemplare chiarezza, il volume dimostra la sostanziale superiorità economica, politica e culturale dell'Asia rispetto all'Europa fino a tutta l'età moderna e quindi illustra l'emergere, a partire dal tardo Settecento, del divario tecnico-scientifico ed economico che, innescando la rivoluzione industriale in Gran Bretagna, sostenne l'ascesa dell'Europa e l'affermarsi, forse transitorio, del primato dell'Occidente sulla scena globale.
Maggiori Informazioni
Autore | Goldstone Jack |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le vie della civilta' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. La Terra: una visione globale I. Il mondo intorno al 1500: quando le ricchezze erano in Oriente II. Modelli di cambiamento nella storia mondiale III. Grandi religioni e cambiamento sociale IV. Commerci e conquiste V. Vita familiare e tenore di vita VI. Stati, leggi, imposte e rivoluzioni VII. Cambiare il ritmo del cambiamento: ci fu una Rivoluzione industriale? VIII. Le traiettorie della scienza: Asia ed Europa a confronto Conclusione. L'ascesa dell'Occidente: una fase transitoria? |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: