Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Perché il secolo americano?

ISBN/EAN
9788815084347
Editore
Il Mulino
Collana
Incontri
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
344

Disponibile

18,50 €
Nove mesi prima di Pearl Harbour, nel 1941, Henry Luce, direttore di "Life", scrisse un ormai celebre editoriale in cui il secolo XX veniva definito "il secolo americano". Si trattava di convincere gli americani a uscire dal proprio isolazionismo, di legare la propria sorte a quella della guerra, ma soprattutto di renderli consapevoli della loro missione di difendere i principi democratici dai totalitarismi. In poco meno di cinquant'anni gli Stati Uniti sono diventati un impero economico, una superpotenza politica e militare, un modello culturale. Olivier Zunz ripercorre la storia di questa formidabile ascesa e in particolare delle condizioni e di quel mix di pragmatismo e di immaginazione che l'hanno resa possibile. Una storia che non rimane limitata al continente americano ma che investe direttamente le grandi questioni del nuovo secolo. Per lo più spiegata in termini strategico-militari la supremazia americana viene ricondotta a ragioni diplomatiche e di ordine internazionale collegate alla vittoria della guerra. Ma l'America è diventata quello che è soprattutto per la sua originale intelligenza sociale e per l'organizzazione collettiva del sapere. E' la produzione e l'uso della conoscenza - con il sistema educativo, la connessione tra ricerca pura e applicata, la ricerca tecnologica - riconosciuta e amministrata come bene collettivo che ha fatto da volano alla potenza americana. La feconda interazione tra scienziati sociali, università, imprenditori, politici ha dato vita ad una strategia pubblica che, coniugando innovazione e visione, ha portato alla costruzione di una moderna e dinamica società di massa. Se nessuno nega oggi l'utilità del libero mercato è bene ricordare, come fa Zunz, che alla base del successo economico e politico americano vi è stata una decisiva operazione di ingegneria istituzionale, che ha reso possibile, al di là delle differenze di classe, di etnia, di identità culturale, un inedito contratto sociale con cui si è inteso conciliare promozione individuale e benessere collettivo.

Maggiori Informazioni

Autore Zunz Olivier
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Incontri
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: