Perchè I Colori Non Suonano. Una Nuova Teoria Della Coscienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860304858
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Scienza e idee
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 322
Disponibile
28,00 €
Perché proviamo quello che proviamo guardando il rosso di un tramonto o ascoltando le note di una sinfonia? Come mai non percepiamo le cose capovolte, visto che così appaiono sul fondo della nostra retina? E come mai il mondo appare stabile di fronte a noi, in tutta la sua abbondanza di dettagli, nonostante le imperfezioni dei nostri occhi e il loro continuo movimento? Con questi e altri enigmi si confronta il volume di Kevin O’Regan. La soluzione è tanto originale quanto semplice: occorre cambiare il modo di concepire la visione, intendendola come esplorazione attiva del mondo e non come mera immagine interna di esso. Diventa così possibile spiegare cosa renda speciale il fenomeno della coscienza. Una questione che per O’Regan comincia a risultare scientificamente trattabile quando si comprende che la coscienza non è qualcosa che accade nel nostro cervello ma è qualcosa che facciamo e dipende nelle sue forme dai molti modi in cui interagiamo col mondo che ci circonda.
Maggiori Informazioni
Autore | O'Regan J. Kevin |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienza e idee |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: