Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Percezione visiva. Prospettive filosofiche ed empiriche

ISBN/EAN
9788856832419
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia, storia e scienze sociali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

24,00 €
Questo saggio, che ha per oggetto lo studio della percezione visiva, tratta in modo unitario un tema che interessa discipline diverse, a partire dalla filosofia sino ad arrivare alla psicologia e alle neuroscienze, e veicola, attraverso l'esposizione organizzata in concetti chiave, la contaminazione tipica di saperi, aspetti e approcci distinti. L'indagine rivolta alla natura dell'esperienza percettiva pone in risalto come il trattamento dell'informazione non presenti una struttura monolitica, separata e gerarchicamente sottoimposta alle attività cognitive, ma possieda un'organizzazione composita e fluida, la quale riflette, anche ai livelli più bassi, la natura multicomponenziale dei processi di pensiero e le dinamiche tipiche della soggettività in azione. Includendo i risultati settoriali delle attuali ricerche empiriche, un'ampia parte del volume è dedicata alla difesa di un modello per il quale le nozioni di 'purezza percettiva', 'isolamento informazionale' e 'vedere semplice' non sono accettabili per formulare un'analisi completa ed esplicativa del fenomeno della percezione visiva. L'intento è di riconoscere la vorticosa ciclicità che sorregge e nutre le relazioni tra percezione, cognizione ed azione.

Maggiori Informazioni

Autore Foglia Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Filosofia, storia e scienze sociali
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Indice Mariano Bianca, Prefazione Introduzione L'esperienza percettiva visiva, le sue forme e la conoscenza: aspetti generali (Sensazione, percezione e conoscenza; La costituzione di un mondo visivo; Filosofia e neuroscienze: un approccio interdisciplinare al problema della percezione) Mente e mondo: teorie filosofiche, psicologiche ed empiriche della percezione visiva (Realismo diretto ed indiretto: che cosa percepiamo; Teorie filosofiche della percezione; Vedere e pensare: natura concettuale vs. non concettuale della percezione; Teorie psicologiche ed empiriche della percezione; Un confronto critico) I caratteri non visivi della percezione visiva (Non esiste il semplice vedere un oggetto; Simulazione e predisposizione all'azione sulla base di dati percettivi visivi; Permeabilità cognitiva e influenze top-down: la visione 'impura' e la conoscenza del mondo) Riflessioni conclusive Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio